Preciso che concordo con voi in linea di massima...però bisogna starci davvero attenti con la quota neve...non è semplice in triveneto pianeggiante ed a volte basta uno sbuffo caldo non previsto a far saltare il banco...quindi occhi aperti fino a poche ore prima.
Scusa se me la prendo con te ehperò tu sei uno dei veterani dei forum ormai
e mi è salita la mosca al naso.
Sulle previsioni ARPAV per venerdì: anche qui è un vecchio classico. Prevedono pioggia mista a neve dal 2001 almeno, così non sbagliano mai a voler essere cattivi, ma in realtà si preparano ad ogni evenienza. Perché poi magari con questi minimi, in alcune zone appunto fa pioggia o almeno inizia in pioggia, mentre in altre magari sarà solo neve, e non sempre possono essere sicuri del confine tra le due. Tipicissimo caso, neve da cuscinetto a Padova, e richiamo umido con pioggia a Chioggia, prima che entri la bora e torni il freddo.
Bollettino ARPA EMR tendenza molto ottimista
Previsioni meteo | Servizio Idro-Meteo-Clima | ArpaER
Cattura.JPG
Anche le ens sono discrete.
Lo pensavo più isolato...
Inviato da me stesso
neve debolissima in atto, come grosso modo ci si poteva aspettare qui, e per il momento qui i modelli LAM hanno visto giusto...
Ma arpa ha fumato che ha messo tutta quella neve?
comunque pomeriggio intensifica o cadrà questa pseudo neve da vedere con il binocolo?
Sforforeggia anche qui adesso e addirittura si vede ad occhio nudo
T -0.8
Cielo coperto. T 0.7°, UR 84%, DP -2°.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Segnalibri