Giò, nella mia zona i nevoni a Gennaio non si vedono dal mitico triennio 85-86-87Poi abbiamo avuto Febbraio 91, lo stesso inverno mitico del 95-96 ha visto una pausa delle nevicate settimanali proprio nel cuore del mese di Gennaio, ricordo poi l' ultimo vero nevone visto qui, guarda caso, Febbraio 2004, ed anche gli anni 2000 hanno dato il meglio a Febbraio-marzo...
Ultima modifica di Neve71; 31/12/2018 alle 15:51
osservando le caratteristiche di alcuni parametri fondamentali in autunno mi ero fatto l'idea di un inverno caratterizzato da nao- ma è evidente che il coriaceo pattern che ci accompagna da ormai parecchi anni risulta più difficile del previsto da scalzare
ovviamente era un azzardo prevedere in tale consolidatissimo contesto circolatorio un'annata da nao a fondoscala ma che potessere essere una stagione in discreta controtendenza lo ritenevo più che probabile
ora dicembre chiuderà all'incirca su +0.5 (che per assurdo sarebbe comunque il dato più basso insieme al 2016 dal 2012) quindi per avere un inverno da nao negativa occorre un mese che chiuda con valori pesantemente negativi oppure un paio di mesi con valori moderatamente negativi
ciò detto alla luce di quanto osservato sin'ora credo che alla fine possa chiudere in nao neutra o leggermente negativa con un progressivo arretramento della roccaforte anticiclonica in un contesto di onde o semionde via via più ficcanti ma senza mai aperture eccezionalmente ampie
dicembre è comunque mediamente il mese sia per climatologia che (in questo caso) per eredità che risente di più di un assetto circolatorio prevalentemente zonale
poi ogni annata anche su questo può fare storia a sé
certamente se avremo altri 2 mesi con nao positiva per me sarà soprendente ma a questo punto non avrebbe certamente senso escluderlo
Ultima modifica di Alessandro1985; 31/12/2018 alle 16:02
Chiaro ed esaustivoUna precisazione ed una domanda ancora ( abbi pazienza...). Quando dici alla fine" ma a questo punto non avrebbe certamente senso certamente", intendi, che adesso è troppo presto e quindi non ha senso parlarne, giusto? E cmq, sto famoso SW è, come sappiamo, un qualcosa che va al di là degli indici che già di loro indicavano una NAO negativa, quindi dovrebbe un tassello importante in più alla tesi di un inverno decente se non ottimo dalle nostre parti, e dovrebbe aiutare molto nello scardinamento del pluriennale nefasto pattern di cui parli. Invece si ha un classico schema da Nao +, mentre del decantato sconquasso atmosferico non vi è al momento traccia ( vedi l'Europeo al 10 Gennaio.) Come mai?
il ssw di per se non da alcuna garanzia di un determinato assetto circolatorio
ricordiamoci sempre che è semplicemente indicatore di un vortice non compatto e vorticoso su tutta la colonna ma presenta delle incognite
il grado di propagazione e la possibilità di disaccoppiamenti
l'assetto circolatorio troposferico che va a impattare
la casualità, nel senso che se sai di avere mediamente tot settimane di ao tendente al negativo pur con tutte le oscillazioni del caso ma queste oscillazioni premiano altre aree non puoi nemmeno dire che l'evento non c'è stato
questo è fondamentale sottolinearlo perchè quando si parla di certe dinamiche il quadro va sempre visto in chiave esmiferica altrimenti si prendono delle gran cantonate
Guardando le reanalisi comunque questo periodo sembra molto (a livello di configurazioni) Dicembre 1988 - Gennaio 1989
Gfs12z che fino ad ora (114 ore) non vede grandi differenze se non un pò meno freddo al Sud e un'HP leggermente più blanda sempre sulle Isole Britanniche..![]()
Lou soulei nais per tuchi
HP leggermente meno potente e freddo ad E maggiore sembra a 120 ore
6z
gfs-0-126.png
12z
gfs-0-120.png
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri