Eh però a 10hpa il splitta
Poi ora pretendi persino il freddo e la neve a gennaio a Cuneo.... ma dimmi te
Comunque scherzi a parte... almeno in quota per qualche giorno riusciranno a sparare... Poi io spero nell'arrivo di belle perturbazioni con T anche sopra la media.. Non mi interessa della neve al piano. Personalmente soffro da matti a vedere i monti marroni (o quasi).
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
esatto
aggiungo che dalla serie di brera con questo dicembre a 0 è la serie più lunga sia di inverni che di anni solari senza un mese con accumulo a doppia cifra
per dovere di cronaca però bisogna anche ricordare che senza il fortunato episodio del febbraio 91 con retrogressione sufficientemente alta da generare un minimo produttivo in un periodo configurativo simile a questo avremmo avuto una serie analoga addirittura da gennaio 87 a dicembre 95
Non uso nessuna scusa, effettivamente ad ora ci hanno preso, speriamo che cambino questa, cmq ricordo che da sempre, anche in epoca pre GW, Gennaio è il mese più secco dell'anno, ed è solo sulla base dei soliti indici, SW, ecc, che mi aspettavo ( e continuo ad aspettarmi) qualcosa di decisamente diverso dal solito...
Babba mia nimbus da già morto gennaio![]()
Leggo tanto ma scrivo poco.
Ma io non ignoro Ecmwf o Ukmo, anzi, sono modelli affidabilissimi.
Semplicemente visto che non c'è assolutamente nulla da vedere entro le 240h, guardo oltre, e oltre si può guardare solo con Gfs e Gfs parallelo. Tutto lì.
Scrivo da 11 anni sul forum e ti posso assicurare che posto tutti i modelli possibili immaginabili. Ci fossero carte interessanti a 144 ore ovviamente posterei Ecmwf, Ukmo & co.
Intanto, giusto per mettere una pietra tombale su tutta la prima metà di gennaio (e non solo sulla prima decade) ecco il parallelo al 16 gennaio:
gfs-0-384.png
HP talmente vasto da esser fin doppio, sia Atlantico che Europeo.
Direi che c'è ben poco da commentare, se non il rischio siccità, incendi, e sopramedia fuori da ogni logica..
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri