Risultati da 1 a 10 di 4655

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Cerino per Reading acceso, certo che con quella media a 192h (considerando che è stimata su 51 plot) sarebbe da stare abbastanza tranquilli su un evento decente per il Nord (anche se l'ufficiale probabilmente è esagerato).

    Tuttavia io ho notato che in questo periodo pure Reading è molto instabile (anch'esso ha spread molto elevati in atlantico), quindi bisogna aspettare... e sperare
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    Cerino per Reading acceso, certo che con quella media a 192h (considerando che è stimata su 51 plot) sarebbe da stare abbastanza tranquilli su un evento decente per il Nord (anche se l'ufficiale probabilmente è esagerato).

    Tuttavia io ho notato che in questo periodo pure Reading è molto instabile (anch'esso ha spread molto elevati in atlantico), quindi bisogna aspettare... e sperare
    verissimo, però lo spread così alto penso sia dovuto alla magnitudo dei GPT che gireranno in zona... da una parte hai un'hp mooolto solida, con GPT fino alla 584 DAM in Atl, dall'altra un nocciolo di VPT con valori a fondoscala:




    va da se che basta uno spostamento di poche centinaia di KM che a variare, più che il valore di pressione al suolo, saranno i GPT. avendo estremi così ravvicinati, è facile dover "correggere" (o, mettiamola così, all'interno dei 50 spaghi è facile avere queste differenze) anche di 20DAM nello stesso punto. il risultato però poi è una media piuttosto delineata, cosa che non succede MAI quando si ha reale indeterminatezza anche sulla pressione al suolo.
    Non so se mi son spiegato, ma mi sembra questa la chiave per questo giro. poi vedremo, ovviamente, magari già statera stravolge tutto.

    se c'è una cosa che dovrebbe preoccupare, più di tutto il resto, è la pesante differenza di vorticità in uscita dagli states (e anche di penetrazione in pacifico) con UKMO, che tendenzialmente è sempre abbondante in tal senso mentre oggi è ben più abbottonato:




    questo mi preoccupa di più, non di certo la completa inaffidabilità e instabilità di GFS.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •