Un minuto di silenzio per la prestazione modellistica odierna
Più passano gli anni, peggio fanno
Pioviggine, +5 e vento
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
buongiorno! pioggia moderata inaspettata..+3.5..... modelli imbarazzantisbagliano a 24 ore
buon natale a tutti
Pioggia debole moderata
Vediamo se entro sera calano un po le temperature
Dove posso firmare?
Schermata 2020-12-25 alle 09.58.18.jpg
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Mi ero sempre ripromesso di fare un post riguardo il regime pluviometrico montano del Piemonte e dell'interno della Liguria.
Visto che è Natale vediamo di abbozzare qualcosaPrenderò alcune stazioni Arpa Piemonte come esempio.
Allora, a grandissime linee siamo nella fascia con due minimi precipitativi (inverno ed estate) e i due massimi (primavera ed autunno). Ma l'intensità e la preponderanza di questi minimi e massimi varia moltissimo all'interno del nostro territorio. Immaginiamo di guardare la cerchia alpina partendo dal centro del Piemonte, come una ruota, e guardiamo verso N, poi verso NW, poi ad W, poi a SW e così via, fino all'estremo SE regionale.
Partiamo dal Nord, dunque, il Verbano Cusio Ossola.
Sono posti dalla piovosità molto alta, che sostanzialmente non manca mai in nessuna stagione dell'anno.
Formazza.JPG
Cicogna.JPG
Il minimo invernale è molto pronunciato rispetto alle altre stagioni, mentre il minimo estivo è quasi inesistente: l'estate è molto piovosa, perchè siamo già un pò più vicini al regime pluviometrico "classico" delle Alpi Centro-Orientali (ossia con l'estate come stagione più piovosa dell'anno). Ovviamente qui non è ancora così, però già si nota qualcosa.
Iniziamo a scendere un pò, e guardiamo le montagne del Biellese e della Sesia..
Bielmonte.JPG
Varallo.JPG
Anche qui la piovosità estiva è sempre molto alta, ma si iniziano ad intravedere un pò meglio i due picchi stagionali, situazione simile sulle Alpi Graie orientali:
Traversella.JPG
E mano a mano che si procede verso SW si vedono sempre di più
Sparone.JPG
E, cosa importante, i picchi primavera/autunno sostanzialmente si equivalgono
Forno Alpi Graie.JPG
Ora varchiamo la Dora Riparia e scendiamo sulle Cozie Settentrionali. Cosa succede qui? Che la piovosità estiva inizia decisamente a diminuire, mentre il picco precipitativo primaverile/inizio estivo è più accentuato, e la differenza con l'autunno è minima:
Coazze.JPG
Vaccera.JPG
Nelle Cozie Meridionali si assiste ad una diminuzione della piovosità in generale (vista la conformazione valliva di valli molto lunghe ed orientate in senso W-E), e gradualmente il picco precipitativo autunnale inizia ad alzare la testa..
Pontechianale.JPG
Acceglio.JPG
Noterete anche come la seconda parte dell'estate inizia a diventare molto più secca, e l'inverno invece inizia ad essere un pò più piovoso: mano a mano che si procede verso S il picco autunnale diventa preponderante rispetto a quello primaverile
San Giacomo.JPG
E ora approdiamo alle Marittime. Piovosità più alta, e qui vediamo come le precipitazioni invernali alzano decisamente la testa, e quelle estive (soprattutto tardo estive) calano decisamente.
San Bernolfo.JPG
Terme di Valdieri.JPG
E qui arriva il bello: i minimi precipitativi invernale ed estivo iniziano ad equivalersi, anzi: l'inverno inizia ad essere più piovoso dell'estate, relegando questa come stagione più secca dell'anno.
(continua)
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri