1.8
Strada di casaIMG_20201229_182530.jpgIMG_20201229_182618.jpgIMG_20201229_182832.jpgIMG_20201229_182842.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Cielo nuvoloso con pioggia moderata intermittente alternata a pause anche lunghe; temperatura compresa fra tre e quattro gradi, giornata fredda ed umida.
Grande Puffo, ho letto i tuoi post di ieri sera: riguardo ai modelli mi ero spiegato male, intendevo che ci avevano visto giusto le corse del giorno prima le quali vedevano la rapida risalita di aria mite sul Friuli orientale già prima di metà mattinata e in effetti è andata così.
Quelle precedenti lasciavano sperare in un'evoluzione meno penalizzante e giustamente speravi nel colpaccio
Le previsioni dell'Osmer mi sono sembrate buone, a parte la quota neve sulle prealpi che è stata sottostimata (intendo il picco massimo); magari non sono consapevoli di questi errori perché nessuno glieli fa notare?
Certo che i dati che hai citato sono da, siamo passati in un amen dalla neve in pianura ad oltre mille metri; sembra che stia diventando veramente difficile avere perturbazioni con richiami miti non così violenti, se va avanti così tocca sperare quasi solo nelle rodanate ma anche esse ci possono lasciare con un pugno di mosche in mano (mancanza di freddo in partenza, Bora troppo forte, minimo troppo basso).
Riguardo la poca resistenza del freddo (anche intenso) in presenza di forti richiami miti, mi ricordo bene del dicembre 2009 e del gennaio 2017.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Padola in realtà è in una piccola conca dove il sole cala molto presto d'inverno ed è in una valle più chiusa rispetto a Cortina e Sappada, in più è sul versante nord e la neve resiste bene (la frequento da quasi 40 anni) 😀
Poi si, misurano sotto le piste al limite del paese che è la zona effettivamente più soleggiata.
Pensa che il dicembre 2009 mi ha veramente fatto pensare di cambiare regione.La -10 a 850 per piu' giorni,minime sotto i -10 in pianura un po' ovunque per piu' giorni,-7 a lignano inizia a nevicare con la -10 a 850 e il giorno dopo pioveva con la +2.Ad artegna pioveva che il lussari era ancora a -9cRobe da matti.
T 4.1 debole pioggia che si alterna dalle 19.30 a momenti asciutti
Ho anch'io la casa a Padola. È una valle disposta da sudest verso nordovest con sole che arriva presto al mattino anche se poi è vero che cala presto la sera dietro il gruppo del Popera.
Immagino che il campo neve sia in zona piste, una delle zone più soleggiate.
Mi piacerebbe mettere una stazione meteorologica in zona Kral ladin, le inversioni lì sono importanti
Cortina è vero che è una vallata molto ampia. Sappada, è costruita come paese nella parte più soleggiata, ma la parte "bassa" è molto in ombra
+4,5 ogni tanto pioviggina
in realta' sarebbero coinvolte anche le arree occidentali del fve ed orientali del veneto,meno la costa.
917.GIF
A proposito di strade polari, tra casonetto e la valle ieri mattina. Con visibilita ridotta tral'altro a quasi 100 m causa neve...
IMG-20201229-WA0115.jpg
Segnalibri