Ed infatti sono contento anzi contentissimo per tutti soprattutto quelle zone che con i minimi bassi sono sempre state colpite dal borino (pedemontane occidentali) o che rimangono in ombra (alta val susa) o senza precipitazioni (vercellese, novarese).
Io poi non mi lamento 6/7 cm a casa e 3/4 in basso ad alba e valle tanaro
Sicuramente però per le zone di langa e Roero le previsioni erano ben altre
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Si assolutamente d'accordo, nei modelli le zone di bassa valle e pedemontane occidentali erano quelle in cui si vedevano le cumulate minori, invece sono tra quelle che ne hanno visto di più, specie nord-occidentali
Flop alla fine per le zone del Basso Piemonte, alla fine le cumulate precipitative sono state quelle del torinese di pianura
In quota intanto il lavoro di ieri è già finito nei canaloni, ma questo si sapeva, è sempre stato così
Dopo minima -1,9 è entrato un leggero foehn
Adesso già 5 gradi positivi..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Comunque domani secondo me c'è la possibilità di vedere ancora qualche fiocco svolazzante, specie nelle vallate a Ovest e Alto Piemonte
Speravo di scamparla col vento qui in bassa valle, invece...
5,3
Speriamo non faccia troppo danni, la bassa UR dovrebbe aiutare se la temperatura non schizza troppo in alto all'arrivo del sole..
Ultima modifica di roby4061; 09/12/2021 alle 09:40
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Paesaggio spettacolare sulle pianure e campi a ovest di Torino. Le nubi alte e stratificate calzano a pennello e danno atmosfera
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri