Quindi Cuneo è in deficit di quasi il 20% e Cavallermaggiore è in surplus del 4%?
Penso sia una bizzaria climatica con pochi eguali sul territorio, considerato che si verifica in appena 40km di distanza.
Per curiosità da dove hai tratto la media storica di precipitazioni di Cavallermaggiore (105.0mm) e a che periodo si riferisce?
Lou soulei nais per tuchi
Una cruda giornata invernale
Guardando i modelli non si parla di freddo fino a data da destinarsi; se arriverà qualcosa non sarà, probabilmente, prima della fine di gennaio
Dal mio punto di vista posso dire che un'altra stagione invernale è stata buttata nel cesso, specialmente in montagna, in pianura si sapeva già
Anche alle quote medie la neve che arriva da febbraio in poi non ha più la tenuta dei mesi precedenti, la speranza è solo che butti più neve possibile in primavera alle quote alte altrimenti la prossima stagione estiva sarà molto ma molto peggiore di quella passata
Non posso che quotare, anche se in questa splendida giornata primaverile, non si sentono gli uccellini cantare![]()
visto che fai tanto il saputello ti ricordo che Pianfei risulta molto piu' vicino a Cuneo di quanto non lo sia Cavallermaggiore eppure negli ultimi 5 anni ha 200 mm di media, ora estrapola la medie reale di Pianfei e vediamo quanto risulta in deficit in questi ultimi 5 anni!
i 105 mm delle media trimestrale del mio paese sono un dato non preciso al mm probabilmente ma di sicuro spazia tra i 100 ed i 110 mm da li non si scappa ed il risultato non cambia di molto, prendi i dati di villanova solaro e di Carmagnola (che se non erro manco arriva ai 100 mm nel trimestre invernale, vado a memoria) prendi anche i dati di Bra anche se climaticamente si trova sul bordo della langa quindi da sempre ha una peculiarita differente rispetto ai paesi della piana centrale e fai una media ma non si tratta di sindacare se una localita' ha 5 mm in piu' o in meno di media il frutto del discorso non cambia.
Se sei in possesso dei dati precisi al mm o al decimo di mm per il mio paese postali pure te ne sono infinitamente grato e me lo imparo a memoriaed eventualmente rifacciamo i calcoli sulle %
sei il primo a dire di non fare discorsi da bar e poi te ne esci con la storia della nuova era climatica facendo riferimento ai soli ultimi 5 anni? anche il 19% di deficit di Cuneo negli ultimi 5 anni sono sufficienti per considerare un nuovo cambio di era climatica? ma sei serio? dai su se lo dici per scherzare o perche' ti sei fatto prendere dalla foga va bene ci facciamo una risata sopra e amen ma se sei serio la cosa e' un po diversa!
basta una o 2 perturbazioni con i controca..i ancora di quest'anno e vedi dove finisce il tuo discorso della nuova era climatica
![]()
Ultima modifica di lifeisnow; 05/01/2023 alle 14:24
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
14 gradi.
A breve si muoveranno le pianteo
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
12.7 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Eh grazie, dove la trovo la media storica di Pianfei? E se non ce l'abbiamo come facciamo a calcolare il deficit, sorry?
Sul cambio di era climatica io, onestamente, penso di sì, e direi che anche questo inverno, l'ennesimo, ce lo sta di nuovo dimostrando (ci basta guardare non solo i modelli, ma fuori dalla finestra...).
Mi auguro di sbagliarmi, quello che è innegabile è che il comparto di Cuneo (e dintorni? non so a questo punto) stia vivendo un crollo delle precipitazioni invernali.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri