ti dico semplicemente che negli ultimi 5 anni non e' cambiata nessuna era ci sono periodi piu' generosi e altri meno e stop i dati da me postati rispecchiamo la media e stop
i dati sono dati e non mentono te li ho postati proprio per fugare ogni dubbio
chiuso definitivamente OT
finalmente cielo abbastanza sereno, si scende bene ma ancora +3,8°c
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Quindi Cuneo è in deficit di quasi il 20% e Cavallermaggiore è in surplus del 4%?
Penso sia una bizzaria climatica con pochi eguali sul territorio, considerato che si verifica in appena 40km di distanza.
Per curiosità da dove hai tratto la media storica di precipitazioni di Cavallermaggiore (105.0mm) e a che periodo si riferisce?
Lou soulei nais per tuchi
visto che fai tanto il saputello ti ricordo che Pianfei risulta molto piu' vicino a Cuneo di quanto non lo sia Cavallermaggiore eppure negli ultimi 5 anni ha 200 mm di media, ora estrapola la medie reale di Pianfei e vediamo quanto risulta in deficit in questi ultimi 5 anni!
i 105 mm delle media trimestrale del mio paese sono un dato non preciso al mm probabilmente ma di sicuro spazia tra i 100 ed i 110 mm da li non si scappa ed il risultato non cambia di molto, prendi i dati di villanova solaro e di Carmagnola (che se non erro manco arriva ai 100 mm nel trimestre invernale, vado a memoria) prendi anche i dati di Bra anche se climaticamente si trova sul bordo della langa quindi da sempre ha una peculiarita differente rispetto ai paesi della piana centrale e fai una media ma non si tratta di sindacare se una localita' ha 5 mm in piu' o in meno di media il frutto del discorso non cambia.
Se sei in possesso dei dati precisi al mm o al decimo di mm per il mio paese postali pure te ne sono infinitamente grato e me lo imparo a memoriaed eventualmente rifacciamo i calcoli sulle %
sei il primo a dire di non fare discorsi da bar e poi te ne esci con la storia della nuova era climatica facendo riferimento ai soli ultimi 5 anni? anche il 19% di deficit di Cuneo negli ultimi 5 anni sono sufficienti per considerare un nuovo cambio di era climatica? ma sei serio? dai su se lo dici per scherzare o perche' ti sei fatto prendere dalla foga va bene ci facciamo una risata sopra e amen ma se sei serio la cosa e' un po diversa!
basta una o 2 perturbazioni con i controca..i ancora di quest'anno e vedi dove finisce il tuo discorso della nuova era climatica
![]()
Ultima modifica di lifeisnow; 05/01/2023 alle 14:24
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Eh grazie, dove la trovo la media storica di Pianfei? E se non ce l'abbiamo come facciamo a calcolare il deficit, sorry?
Sul cambio di era climatica io, onestamente, penso di sì, e direi che anche questo inverno, l'ennesimo, ce lo sta di nuovo dimostrando (ci basta guardare non solo i modelli, ma fuori dalla finestra...).
Mi auguro di sbagliarmi, quello che è innegabile è che il comparto di Cuneo (e dintorni? non so a questo punto) stia vivendo un crollo delle precipitazioni invernali.
Lou soulei nais per tuchi
se non la trovi si cerca di ricostruirla in qualche modo in fondo nessuno pretende di avere i dati precisi al mm ma giusto per farsi un idea, se Cuneo ha comunque 180 mm di media trimestrale dubito che Pianfei possa averne molti di piu' per cui risulta molto probabile che in questi ultimi 5 anni gia solo a Pianfei i dati sono diversi, avesse anche 200 mm di media (forse esagero) figura che a distanza di una decina di km (forse meno) si passa da un -19% ad uno 0% o anche ad un leggero surplus qualora la media risultasse inferiore ai 200 mm!
i dati del mio paese ho cercato di ricostruirli poi ripeto magari i 105 sono sbagliati e sono 110 o magari meno pero' non sono quei 5 mm in piu' o in meno a stravolgere i dati in fatto di %!
Mi pare che Teo anni e anni fa aveva postato i dati del mio paese (non so dove li avesse presi) purtroppo (mea culpa) non me li sono tatuati da nessuna parte per cui cerco di andare di memoria e anche facendo riferimento ai dati delle localita' con clima molto simile alla mia tipo Villanova Solaro e Carmagnola che ricordo tu hai postato diverse volte nelle tue analisi! se la memoria non mi gioca brutti scherzi mi pare che Carmagnola non arrivasse nemmeno a 100 mm forse 98 e spiccioli!
Concludo dicendo che puo' essere benissimo che dal 2018 si sia definitivamente spezzato un ciclo ma questo non abbiamo sufficienti elementi in mano per dirlo ora, dobbiamo mettere insieme altri trimestri invernali per poter abbozzare ad una cosa simile!
scusate tutti se sono tornato su questo tema ma da parte mia sono aperto ad un confronto di idee che ci sono utili a tutti in fondo stiamo parlando con dei dati in mano che sono in fin dei conti anche il frutto dei nowcasting di questi anni
PS
cortesemente mi giri le medie di Villanova e Carmagnola giusto per essere sicuro di non aver preso una vacca per le balle?
comunque sia oggi giornate serena e tersa come non si vedeva dal lontano 17 dicembre anche se le temperature sono leggermente diverse
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Yess, metto quelle della tua zona
Villanova Solaro.JPG
Carmagnola.JPG
Bra.JPG
Bra è veramente secca in inverno, porca miseria...
Lou soulei nais per tuchi
Grazie mille
quindi riassumendo
Villanova solaro media trimestrale 106 mm
Carmagnola 96,4 mm
Bra addirittura 85,6 mm ma e' situato sotto i portici il pluvio?
quindi i 105 mm da me potrebbero addirittura risultare leggermente generosi
sarei curioso di sapere se in Piemonte nel trimestre invernale esiste localita' ancora piu' avara di Bra
per completare il giochetto avresti anche i dati di accumulo degli ultimi 5 anni di tali localita'? vale a dire da Dicembre 2017 a febbraio 2022? giusto per capire come siamo messi paragonandoli alle loro medie di riferimento e vedere i valori come cambiano in un territorio che non dovrebbe avere grossi scostamenti visto che sono tutte localita' in pianura distanti dalle montagne e dalle vallate!
Posso anche estrarre io i dati basta solo che mi dici dove devo andare a cercarli
tornando al nowcasting estremi odierni di +3,3 / +6,7 cielo sempre molto nuvoloso/coperto, se tutto va bene forse da lunedi sera il foehn dovrebbe ripulire un po il cielo anche al piano e scansare via queste maledette nubi basse che da 3 settimane sono quasi sempre qua in pianta stabile
current +4,9
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri