
Originariamente Scritto da
lifeisnow
visto che fai tanto il saputello ti ricordo che Pianfei risulta molto piu' vicino a Cuneo di quanto non lo sia Cavallermaggiore eppure negli ultimi 5 anni ha 200 mm di media, ora
estrapola la medie reale di Pianfei e vediamo quanto risulta in deficit in questi ultimi 5 anni!

i 105 mm delle media trimestrale del mio paese sono un dato non preciso al mm probabilmente ma di sicuro spazia tra i 100 ed i 110 mm da
li non si scappa ed il risultato non cambia di molto, prendi i dati di villanova solaro e di Carmagnola (che se non erro manco arriva ai 100 mm nel trimestre invernale, vado a memoria) prendi anche i dati di Bra anche se climaticamente si trova sul bordo della langa quindi da sempre ha una peculiarita differente rispetto ai paesi della piana centrale e fai una media ma non si tratta di sindacare se una localita' ha 5 mm in piu' o in meno di media il frutto del discorso non cambia.
Se sei in possesso dei dati precisi al mm o al decimo di mm per il mio paese postali pure te ne sono infinitamente grato e me lo imparo a memoria

ed eventualmente rifacciamo i calcoli sulle %
sei il primo a dire di non fare discorsi da bar e poi te ne esci con la storia della nuova era climatica facendo riferimento ai soli ultimi 5 anni?
anche il 19% di deficit di Cuneo negli ultimi 5 anni sono sufficienti per considerare un nuovo cambio di era climatica? ma sei serio? dai su se lo dici per scherzare o perche' ti sei fatto prendere dalla foga va bene ci facciamo una risata sopra e amen ma se sei serio la cosa e' un po diversa!

basta una o 2 perturbazioni con i controca..i ancora di quest'anno e vedi dove finisce il tuo discorso della nuova era climatica



Segnalibri