Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
1) Mi sembra abbastanza evidente, lo vedono anche i muri ormai che in inverno, esclusi pochissimi episodi (e peraltro di pochi giorni) non precipita praticamente più. Che poi sia un'era climatica, un periodo, un caso, questo non lo so, di sicuro qualcosa si è rotto negli inverni a partire almeno dal 2018, con qualche avvisaglia prima - e ho già postato i dati, ribadisco: guarda gennaio, che ha chiuso sopramedia appena 2 volte (2018 e 2021) e pesantemente sottomedia dal 2015 ad oggi escluso questi due anni appena citati...

2) Certo, ovvio, infatti non mi pare di aver creato una media che prende, saltellando, solo gli anni 2017, 2019 e 2022. Vedi punto 3)

3) Le medie che posto sono di un periodo più recente: 2000-2020. Per alcune località (poche) ho i dati dal 1988 ad oggi, mentre per Cuneo ho dal 1920.
E' ovvio che devo far riferimento pur ad una qualche media, altrimenti come si fanno a fare confronti? Il periodo 2000-2020, tutto sommato, è abbastanza ben sovrapponibile a medie più lunghe. Ma non è questo il punto: se gennaio avesse 55.3mm in un'ipotetica '71-00, 49.9mm in un'ipotetica '81-10 o 48.6mm nella 2000-2020 cambia un piffero: se chiude a 0mm, 2mm o 3mm è sicuramente pesantemente sottomedia, punto (così come se chiude a 155.7mm è sicuramente sopramedia). E gennaio è un mese che chiude pesantemente sottomedia dal 2015 ad oggi con le uniche eccezioni di gennaio 2018 e gennaio 2021. Punto.
Quello che trovo incomprensibile e' il fatto che affermi con grande sicurezza (evidenziato in rosso) che il clima dal 2018 in poi si e' rotto nei mesi invernali, da dove nascono queste certezze? cioe' tu in 5 anni fai baracca e burattini dell'inverno soltanto perche' in quei 5 anni le medie si sono abbassate? torno a ripetere e se il prossimo anno o anche il medesimo che da qui a fine febbraio puo' succedere ancora tutto ed il contrario di tutto chiudesse abbondantemente sopra media pluvio cosa dici? mi sono sbagliato? e' solo un episodio in mezzo al nulla quindi non lo considero? o altro? e li che voglio farti capire che anche 5 anni presi in esame dicono poco e nulla perche' in un solo anno puo' essere completamente stravolta la tua tesi che ovviamente rispetto ma non condivido nella maniera piu' assoluta


in riferimento alle medie se tu prendi in esame quelle dal 2000 al 2020 perche' poi vieni a dirmi che prima del 2018 non andrebbe nemmeno calcolato perche' appartiene ad un era differente? ti stai dando la zappa sui piedi da solo perche' stai facendo i confronti con dei dati appartenenti ad ere climatiche differenti a tuo dire!

chiudo dicendo che questa tua frase fa a cazzotti da sola

Che poi sia un'era climatica, un periodo, un caso, questo non lo so, di sicuro qualcosa si è rotto negli inverni a partire almeno dal 2018

prima dici che se e' un era climatica, un periodo, o un caso, affermi di non saperlo pero' immediatamente dopo affermi di esserne certo che dal 2018 qualcosa si e' rotto negli inverni?

magari tra 10 anni scopriremo che avevi pienamente ragione ma ora e' troppo presto per uscire con una tale affermazione e' questo che ti voglio spiegare