Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
Quello che trovo incomprensibile e' il fatto che affermi con grande sicurezza (evidenziato in rosso) che il clima dal 2018 in poi si e' rotto nei mesi invernali, da dove nascono queste certezze? cioe' tu in 5 anni fai baracca e burattini dell'inverno soltanto perche' in quei 5 anni le medie si sono abbassate? torno a ripetere e se il prossimo anno o anche il medesimo che da qui a fine febbraio puo' succedere ancora tutto ed il contrario di tutto chiudesse abbondantemente sopra media pluvio cosa dici? mi sono sbagliato? e' solo un episodio in mezzo al nulla quindi non lo considero? o altro? e li che voglio farti capire che anche 5 anni presi in esame dicono poco e nulla perche' in un solo anno puo' essere completamente stravolta la tua tesi che ovviamente rispetto ma non condivido nella maniera piu' assoluta


in riferimento alle medie se tu prendi in esame quelle dal 2000 al 2020 perche' poi vieni a dirmi che prima del 2018 non andrebbe nemmeno calcolato perche' appartiene ad un era differente? ti stai dando la zappa sui piedi da solo perche' stai facendo i confronti con dei dati appartenenti ad ere climatiche differenti a tuo dire!

chiudo dicendo che questa tua frase fa a cazzotti da sola

Che poi sia un'era climatica, un periodo, un caso, questo non lo so, di sicuro qualcosa si č rotto negli inverni a partire almeno dal 2018

prima dici che se e' un era climatica, un periodo, o un caso, affermi di non saperlo pero' immediatamente dopo affermi di esserne certo che dal 2018 qualcosa si e' rotto negli inverni?

magari tra 10 anni scopriremo che avevi pienamente ragione ma ora e' troppo presto per uscire con una tale affermazione e' questo che ti voglio spiegare

Lascio parlare i dati. Guarda l'andamento delle precipitazioni invernali, Cuneo.

CuneoPr.Inv..JPG

E questo č il mese di gennaio, il cuore dell'inverno

CuneoPr.Gen.JPG

Che sia un mese che puņ chiudere a 0mm lo sappiamo, guarda gli ultimi anni...