non sono daccordo, semplicemente perche' allora avessi vissuto il trittico dell'orrore di fine anni 80 che avresti fatto? sul riscaldamento nessuno puo' dire nulla proprio per il fatto che e' una costante che sta andando avanti a fasi piu' o meno accentuate da parecchi decenni, in ambito precipitativo la situazione e' alquanto irrregolare e si alternano periodi di abbondantemente sopra media come sono stati alcuni anni addietro a periodi assai piu' avari ma e' troppo poco prendere in esame gli ultimi 4/5 anni e dire che il clima a livello precipitativo e' definitivamente "morto", sono troppo pochi 4/5 anni per giungere a tali conclusioni, questo voglio dire e se ci ragioni un po su anche tu lo ammetterai! il clima in ambito precipitativo si e' estremizzato questo e' sotto gli occhi di tutti per cui si passa da annate dove piove un casino ad annate come questa dove si battono record di siccita'
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Sono appena rientrato dopo diversi giorni passati ad Alagna.
Intanto devo osservare che, credo a causa del costo esorbitante dei giornalieri (tra 58 e 60€), a fronte di una occupazione record di seconde case, B&B ed alberghi, le piste non erano mai affollate più di tanto. Credo che in molti abbiano fatto il ragionamento che ho fatto anch'io e cioè di dimezzare il numero dei giorni sulle piste per risparmiare un po'; e così si è sempre sciato con un minore affollamento.
Per quanto riguarda la condizione delle piste, ancora una volta tutto il comprensorio ha sorpreso molto positivamente. Le piste erano tutte in perfette condizioni al mattino, poi nel pomeriggio i frequenti passaggi riportavano qua e là allo scoperto il fondo ghiacciato-barrato,e questo succedeva anche in quota. Pietre e sassi non he trovati. Pista di rientro su Alagna incredibilmente in ottime condizioni (avevano sparato molto ad inizio dicembre). Da notare che i bacini artificiali di raccolta dell'acqua per l'innevamento sono armai tutti praticamente vuoti.
Il trittico di fine '80 almeno fu preceduto da due inverni di tutto rispetto (1985/1986 e 1986/1987, con tanto di gennai come si deve) e seguiti da inverni tutto sommato buoni o perlomeno normali (l'ottimo 1990/1991, e poi 1991/1992, 1992/1993, 1993/1994, buono).
Furono appunto 3 inverni pessimi (seguiti da primavere piovose, eh, però ricordiamolo) "isolati".
Ora la situazione non è proprio paragonabile, perchè non è che abbiamo avuto solo il 2021/2022 di pessimo (magari!), ma è dal 2018 che facciamo inverni penosi.
Sulla parte grassettata in ambito invernale voglio proprio vedere dove sono stati i periodi abbondantemente sopramediaGennaio 2018 e Gennaio 2021? Ah beh, ben due, tanta roba, dopo i vari gennaio 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2022
Stasera metto due dati che vedrai che chiariamo le idee![]()
Lou soulei nais per tuchi
Si io per sentito dire dicevo così, poi alla fine molto probabilmente andrò proprio ad Alagna domani visto che in Svizzera sarà brutto![]()
Boh si vede che chi è andato ha beccato la giornata con la neve non bella, o magari c'era più gente......
Domani te lo dirò
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
abbi pazienza ma basta guardare i dati del buon Egidio per farti capire che anche nei 4/5 anni da te presi in considerazione ci sono state fasi non proprio cosi' tragiche
il 2018 su tutti, almeno quello non lo cataloghi in un era geologica fa, Gennaio 154,5 mm Febbraio 135,5 mm ma anche dopo niente male come Marzo con i suoi 138,5 mm ma anche dicembre 2019 molto buono con 115 mm il dicembre 2020 con 116 mm gennaio 2021 con 151 mm questo solo per farti capire che se anche prendi gli anni piu' nefasti qualche periodo molto positivo lo trovi ugualmente!
questa parte tua che riporto qua non e' molto condivisibile
Volutamente non guardo il decennio completo: se stiamo parlando del clima degli ultimi anni, quindi quello attuale, ha poco senso andarsi a ripescare roba di 8-10 anni fa perchè appartengono ormai ad un'altra era climatica
1) come puoi dire con assoluta certezza che dal 2018/19 si e' entrato ufficialmente in una nuova era climatica? ti basta veramente cosi poco per giungere a tale affermazione? a me sembra una forzatura un po estrema la tua
2) le medie si fanno su un lasso di tempo piu' prolungato non soltanto prendendo annate che ci fanno comodo a noi, altrimenti si puo' fare lo stesso giochino prendendo in considerazione soltanto le annate molto generose!
3) tu spesso quando posti le pluviometrie medie delle varie localita' prendi la media di riferimento del trentennio 1981/2010 (se non vado errato) e allora mi spieghi che senso ha secondo il tuo ragionamento fare affidamento a quelle medie quando tu in periodi antecedenti il 2018 lo consideri gia una era climatica diversa? le due cose stridono un po non trovi?
quante volte negli anni d'oro si e' parlato di un clima decisamente piu' piovoso nelle fasi invernali mentre ora e' esattamente il contrario ma nessuno puo' dire se era piu' corretto il prima o il dopo salvo poi magari che nei prossimi inverni ti cala una caterva d'acqua e tu cosa dici ancora per difendere questa tesi? ripeto, se vogliamo parlare di nuova era climatica iniziata diamo almeno il tempo di avere eventuali conferme o smentite
PS
Stasera se ricordo posto anche i dati da me raccolti in questi ultimi 8/10 anni e vediamo come siamo messi
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Oggi fa caldo
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Basta vedere dove stanno sciando oggi tra Garmisch e Zagabria per avere le risposte sulla continuazione di questo sport nel futuro; piuttosto sciamo sulla terra magari facendo spaccare le gambe alla gente; io la prossima gara di coppa del mondo la farei a Sanremo, volendo in concomitanza del Festival sai quanti soldi si incassano
1) Mi sembra abbastanza evidente, lo vedono anche i muri ormai che in inverno, esclusi pochissimi episodi (e peraltro di pochi giorni) non precipita praticamente più. Che poi sia un'era climatica, un periodo, un caso, questo non lo so, di sicuro qualcosa si è rotto negli inverni a partire almeno dal 2018, con qualche avvisaglia prima - e ho già postato i dati, ribadisco: guarda gennaio, che ha chiuso sopramedia appena 2 volte (2018 e 2021) e pesantemente sottomedia dal 2015 ad oggi escluso questi due anni appena citati...
2) Certo, ovvio, infatti non mi pare di aver creato una media che prende, saltellando, solo gli anni 2017, 2019 e 2022. Vedi punto 3)
3) Le medie che posto sono di un periodo più recente: 2000-2020. Per alcune località (poche) ho i dati dal 1988 ad oggi, mentre per Cuneo ho dal 1920.
E' ovvio che devo far riferimento pur ad una qualche media, altrimenti come si fanno a fare confronti? Il periodo 2000-2020, tutto sommato, è abbastanza ben sovrapponibile a medie più lunghe. Ma non è questo il punto: se gennaio avesse 55.3mm in un'ipotetica '71-00, 49.9mm in un'ipotetica '81-10 o 48.6mm nella 2000-2020 cambia un piffero: se chiude a 0mm, 2mm o 3mm è sicuramente pesantemente sottomedia, punto (così come se chiude a 155.7mm è sicuramente sopramedia). E gennaio è un mese che chiude pesantemente sottomedia dal 2015 ad oggi con le uniche eccezioni di gennaio 2018 e gennaio 2021. Punto.
Lou soulei nais per tuchi
Quello che trovo incomprensibile e' il fatto che affermi con grande sicurezza (evidenziato in rosso) che il clima dal 2018 in poi si e' rotto nei mesi invernali, da dove nascono queste certezze? cioe' tu in 5 anni fai baracca e burattini dell'inverno soltanto perche' in quei 5 anni le medie si sono abbassate? torno a ripetere e se il prossimo anno o anche il medesimo che da qui a fine febbraio puo' succedere ancora tutto ed il contrario di tutto chiudesse abbondantemente sopra media pluvio cosa dici? mi sono sbagliato? e' solo un episodio in mezzo al nulla quindi non lo considero? o altro? e li che voglio farti capire che anche 5 anni presi in esame dicono poco e nulla perche' in un solo anno puo' essere completamente stravolta la tua tesi che ovviamente rispetto ma non condivido nella maniera piu' assoluta
in riferimento alle medie se tu prendi in esame quelle dal 2000 al 2020 perche' poi vieni a dirmi che prima del 2018 non andrebbe nemmeno calcolato perche' appartiene ad un era differente? ti stai dando la zappa sui piedi da solo perche' stai facendo i confronti con dei dati appartenenti ad ere climatiche differenti a tuo dire!
chiudo dicendo che questa tua frase fa a cazzotti da sola
Che poi sia un'era climatica, un periodo, un caso, questo non lo so, di sicuro qualcosa si è rotto negli inverni a partire almeno dal 2018
prima dici che se e' un era climatica, un periodo, o un caso, affermi di non saperlo pero' immediatamente dopo affermi di esserne certo che dal 2018 qualcosa si e' rotto negli inverni?
magari tra 10 anni scopriremo che avevi pienamente ragione ma ora e' troppo presto per uscire con una tale affermazione e' questo che ti voglio spiegare
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri