“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Al momento i modelli son davvero brutti per noi....proprio perché prevedono sfondamenti!!! Per noi vuol dire basso piemontesi per il nord Piemonte tutto cambia
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Dipende se intendi solo neve coreografica o con accumulo
Se parli di neve coreografica è raro ma non troppo che con uno sfondamento abbastanza importante i fiocchi arrivino fino a Gravellona Toce ( si parla comunque solo di coreografia)
Se mi parli di accumulo con sfondamento allora devono essere correnti belle toste, anche se a Domodossola negli ultimi anni ci sono state 1/2 occasioni all'anno dove ha imbiancato con sfondamento
Però poi nel giro di pochi km cambia molto
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Lake; 11/01/2023 alle 12:16
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Va beh, ma capisci che quando si parla di sfondamenti sono limitati al.. boh? 3%? 5% del territorio regionale?
Per il 90% del Piemonte quella roba lì non porta a nulla. Poi chiaro, sulla cima del Monte Leone potrà fare anche 1 metro di neve, o nella Valle di Rochemolles, o sul Rosa, ma si tratta di piccolissime porzioni di territorio regionale: non sono configurazioni per il Piemonte.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri