Pagina 115 di 197 PrimaPrima ... 1565105113114115116117125165 ... UltimaUltima
Risultati da 1,141 a 1,150 di 1967
  1. #1141
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,559
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Io vedo troppi entusiasmi da un lato e troppo pessimismo/disfattismo dall'altro.

    Cercherei, vista la distanza temporale, di guardare il tutto con distacco, anche considerando che ormai siamo alla fine della stagione.

    Io dico solo che se si avverassero certe cose, sarebbe il più bel regalo di compleanno che si possa fare a nostro figlio (1 marzo).
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #1142
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,526
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Trecate 14.6

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk

  3. #1143
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,247
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Domo21 Visualizza Messaggio
    Scusa l'ignoranza ma il borino per l'Ossola non dovrebbe essere un problema vero?
    PerchÃNowcasting Piemonte Febbraio 2023 a memoria qui a Domodossola io non ricordo di correnti da nord est che innalzano la temperatura e inibiscono le precipitazioni. Si creano queste due situazioni in base alle correnti: con precipitazioni portate da sud/sud-ovest la neve si trasforma in pioggia quando nemmeno il fondovalle ossolano riesce più a reggere l'innalzamento delle temperature, e quindi saltiamo con passaggio da neve a pioggia (ma sempre a causa delle correnti da Sud), oppure in caso di deboli correnti orientali qui abbiamo pioggia e neve quando magari in zone più esposte nevica, ma solo perchÃNowcasting Piemonte Febbraio 2023 le correnti da Est vengono in parte sbarrate dai monti della Valgrande e quindi non entrano i maggiori nuclei.
    Potrei comunque sbagliarmi.
    Detto ciò mi sembra di capire che voi dovreste avere precipitazioni un po' più abbondanti rispetto all'Ossola.
    Per Domo come sempre il problema sembrerebbero le poche precipitazioni ( ci saranno ma al momento non sembrano granché)
    Poi nulla è certo, manca ancora tempo
    Però con queste configurazioni in quota si alza anche in Ossola la temperatura di solito, con i minimi bassi anche il fondovalle Ossolano non regge
    Comunque sia per la nostra zona il target è lunedi pomeriggio-martedi mattina per raccogliere il più possibile

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  4. #1144
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,247
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Io vedo troppi entusiasmi da un lato e troppo pessimismo/disfattismo dall'altro.

    Cercherei, vista la distanza temporale, di guardare il tutto con distacco, anche considerando che ormai siamo alla fine della stagione.

    Io dico solo che se si avverassero certe cose, sarebbe il più bel regalo di compleanno che si possa fare a nostro figlio (1 marzo).
    No infatti come dicevo prima il fatto di avere suoli caldi ed essere ormai a Marzo sicuro inciderà
    Certo che se abitassi nella tua zona, con queste carte, faticherei a mantenere un certo rigore senza farmi prendere dall'euforia Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  5. #1145
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Per Domo come sempre il problema sembrerebbero le poche precipitazioni ( ci saranno ma al momento non sembrano granché)
    Poi nulla è certo, manca ancora tempo
    Però con queste configurazioni in quota si alza anche in Ossola la temperatura di solito, con i minimi bassi anche il fondovalle Ossolano non regge
    Comunque sia per la nostra zona il target è lunedi pomeriggio-martedi mattina per raccogliere il più possibile

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Il problema e sempre il nostro hp che mette il suo cappello oltralpe, i minimo troppo chiuso...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  6. #1146
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,559
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    No infatti come dicevo prima il fatto di avere suoli caldi ed essere ormai a Marzo sicuro inciderà
    Certo che se abitassi nella tua zona, con queste carte, faticherei a mantenere un certo rigore senza farmi prendere dall'euforia Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Devo farlo.

    Anche solo questo "inverno " ho visto troppe fregature dell'ultimo minuto, troppe illusioni, troppe occasioni mancate.

    Sarebbe veramente un regalo incredibile anche per le valli, troppo bello per essere vero, per cui "cerco" di guardare con distacco e restare in silenzio con tutta la famiglia
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #1147
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,557
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Si stanno sulle palle anche a me i fenomeni che parlano così. Non sapevo di quell'abnorme sovrastima dei lam per il Cuneese.
    Va bè dai se anche vi fa solo 20cm di sto tempo è oro.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Non solo, direi per il Piemonte in generale
    Da tempo dico che se avessero avuto sempre ragione i lam in corso d'evento, Cuneo avrebbe una cosa come 4.000mm annui e 350cm di neve annua.

    Non capiscono che per fare "tanti mm" occorre una cosa fondamentale, ossia il richiamo umido, e il richiamo umido avviene esclusivamente se c'è pescaggio laddove l'umidità c'è, ossia il mare.
    Situazione: perturbazione atlantica, pescaggio di correnti meridionali (da SW, da S, da SE, non entriamo nei dettagli), umidità che viene "aspirata" dal Mar Mediterraneo e che si può tradurre in precipitazioni diffuse e anche abbondanti.
    Il pescaggio da S può avvenire anche con ciclogenesi innescate da irruzioni fredde (che è un pò quello che sarebbe previsto per lunedì-martedì), ma la cosa fondamentale è il richiamo di correnti meridionali umide. Senza di queste le precipitazioni non sono nè abbondanti nè diffuse. Le irruzioni fredde "nude e crude" (classica discesa da E-NE che premia pedemontana cuneese, Alpi Cozie meridionali, Alpi Marittime e Liguri) NON comportano precipitazioni diffuse come mostrano ogni santa volta i lam: sono precipitazioni che non esistono perchè non esiste nessun pescaggio caldo-umido.
    Con questo non significa che non precipita, anzi: le irruzioni da E-NE generano stau orografico contro la barriera alpina, ma non possono portare botte da 30-50-100mm: è una cosa che non esiste. Localmente nei punti più esposti può fare anche qualche precipitazione "sensata", se vogliamo, ma si parla sempre e solo di qualche mm, una decina, magari anche una ventina, toh.

    Per questo, da domenica in avanti, sarà fondamentale capire se, come, dove e quando si formerà una ciclogenesi sul Ligure/Mar di Provenza/Mediterraneo, quanto durerà, come si sposterà, dove si posizionerà, ecc.ecc. Questi minimi, anche se non in posizione perfetta, devono essere stabili, perchè devono dare il tempo alle correnti umide di invorticarsi e generare precipitazioni. Un minimo può anche essere perfetto, ma se dura come al solito 3 ore e poi scappa chissà dove non porta a nulla. E se vogliamo precipitazioni più diffuse a livello regionale occorre un minimo ampio ed aperto, altrimenti (con minimo basso e/o chiuso) precipita praticamente solo sul Cuneese e gran parte del Piemonte resta a secco sotto correnti secche da N-NE e annesso borino.

    Insomma, una previsione su scala locale sul nostro territorio è una cosa difficilissima, e non lo dico io che non sono nessuno, ne è continua testimonianza anche degli stessi previsori locali, che continuamente, nonostante la loro conoscenza mille volte superiore alla nostra, continuano a sbagliare previsione addirittura in corso d'opera.
    Se vogliamo avere un'idea precisa di quello che sarà io direi di fare una cosa sola: monitorare attentamente quel minimo alto-Tirrenico/Ligure o che sia, perchè il 90% delle precipitazioni previste o presunte dipenderà da lui.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #1148
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non solo, direi per il Piemonte in generale
    Da tempo dico che se avessero avuto sempre ragione i lam in corso d'evento, Cuneo avrebbe una cosa come 4.000mm annui e 350cm di neve annua.

    Non capiscono che per fare "tanti mm" occorre una cosa fondamentale, ossia il richiamo umido, e il richiamo umido avviene esclusivamente se c'è pescaggio laddove l'umidità c'è, ossia il mare.
    Situazione: perturbazione atlantica, pescaggio di correnti meridionali (da SW, da S, da SE, non entriamo nei dettagli), umidità che viene "aspirata" dal Mar Mediterraneo e che si può tradurre in precipitazioni diffuse e anche abbondanti.
    Il pescaggio da S può avvenire anche con ciclogenesi innescate da irruzioni fredde (che è un pò quello che sarebbe previsto per lunedì-martedì), ma la cosa fondamentale è il richiamo di correnti meridionali umide. Senza di queste le precipitazioni non sono nè abbondanti nè diffuse. Le irruzioni fredde "nude e crude" (classica discesa da E-NE che premia pedemontana cuneese, Alpi Cozie meridionali, Alpi Marittime e Liguri) NON comportano precipitazioni diffuse come mostrano ogni santa volta i lam: sono precipitazioni che non esistono perchè non esiste nessun pescaggio caldo-umido.
    Con questo non significa che non precipita, anzi: le irruzioni da E-NE generano stau orografico contro la barriera alpina, ma non possono portare botte da 30-50-100mm: è una cosa che non esiste. Localmente nei punti più esposti può fare anche qualche precipitazione "sensata", se vogliamo, ma si parla sempre e solo di qualche mm, una decina, magari anche una ventina, toh.

    Per questo, da domenica in avanti, sarà fondamentale capire se, come, dove e quando si formerà una ciclogenesi sul Ligure/Mar di Provenza/Mediterraneo, quanto durerà, come si sposterà, dove si posizionerà, ecc.ecc. Questi minimi, anche se non in posizione perfetta, devono essere stabili, perchè devono dare il tempo alle correnti umide di invorticarsi e generare precipitazioni. Un minimo può anche essere perfetto, ma se dura come al solito 3 ore e poi scappa chissà dove non porta a nulla. E se vogliamo precipitazioni più diffuse a livello regionale occorre un minimo ampio ed aperto, altrimenti (con minimo basso e/o chiuso) precipita praticamente solo sul Cuneese e gran parte del Piemonte resta a secco sotto correnti secche da N-NE e annesso borino.

    Insomma, una previsione su scala locale sul nostro territorio è una cosa difficilissima, e non lo dico io che non sono nessuno, ne è continua testimonianza anche degli stessi previsori locali, che continuamente, nonostante la loro conoscenza mille volte superiore alla nostra, continuano a sbagliare previsione addirittura in corso d'opera.
    Se vogliamo avere un'idea precisa di quello che sarà io direi di fare una cosa sola: monitorare attentamente quel minimo alto-Tirrenico/Ligure o che sia, perchè il 90% delle precipitazioni previste o presunte dipenderà da lui.
    parole sante, oltretutto al di la della precisione o meno dei lam quelli da guardare sono quelli a griglia ridotta che sono disponibili a 48 ore dall'evento, non le carte delle distribuzioni dei general models che hanno difficoltà a leggere orografia,correnti inibitorie (che noi biellesi conosciamo bene) stau etc....
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #1149
    Calma di vento
    Data Registrazione
    15/04/22
    Località
    Borgo Nuovo TO
    Età
    35
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Andrea Vuolo




    @andreavuoloo

    Domenica irruzione artica con #neve dal pomeriggio anche in pianura sul #Piemonte. Altra perturbazione tra lunedì e martedì, con possibile #neve copiosa fino in #pianura. Ancora presto per parlare di accumuli, ma si prospetta una bella nevicata su ovest e sud regione. #meteo
    ·
    1h




















  10. #1150
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,010
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    a me basta che piova ( over 20\25mm)
    parzialmente nuvoloso +12.1 ur 54%
    Odio la nebbia !!!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •