Con gem ci si diverte assai...
![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Magari 10-15cm potrebbe farli pure qui, intensità debole-moderata tra domenica sera e martedì mattina
Poi acqua
Siamo nel range dei 20-30mm a quanto pare, anche se sento una notevole puzza di borino per alto piemonte e pedemontane
C'è poi da considerare anche il suolo caldo, insomma altre variabili entreranno in gioco
Per il Cuneese beh, ad oggi su Cuneo città potrebbe nevicare ininterrottamente per giornimamma mia
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Scusate l'intromissione, ma cosa comporterebbe il borino per alto Piemonte?
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Precipitazioni deboli e martedi acqua sotto gli 800-1000m
Però è sempre un bel rebus il borino
Solo che con questi minimi il rischio c'è
Però tra lunedì pomeriggio e martedì mattina sembra possibile una fase di bella neve anche su medio-alto Piemonte senza richiami stupidi da NE
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Lo spero per voi. Qui briciole.
Certo che la provincia di Cuneo ciaone proprio
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
La provincia di Cuneo sono eoni che vede sulla carta 80-100-120mm che puntualmente si riducono in 5-10mm nei punti più esposti in corso d'evento.
E no, non vale "eh va beh ma comunque fa qualcosa, mica ci bisogna lamentare" "Eh ma da te comunque una nevicata la fa". No, non va bene, perchè non è questo il punto: il punto è che che i lam sono anni luce lontanissimi da qualsiasi previsione anche solo lontanamente attendibile su scala locale: vedono sempre e di continuo troppe precipitazioni, stau esagerato, precipitazioni spalmate in maniera abnorme e del tutto ingiustificata. E questo, lo voglio sottolineare, non avviene a 4-5 giorni (che, non andrebbe comunque bene, ma potrebbe essere più comprensibile vista la distanza temporale), avviene praticamente in corso d'evento.
Seguo la meteo da 16 anni ormai, e mai come negli ultimi anni mi sono accorto che i lam sono totalmente inaffidabili e che le precipitazioni effettive sono non meno di 1/3-1/4 di quelle previste.
Per cui no, stavolta meno che altre volte ha senso guardarle.
Lou soulei nais per tuchi
Se dovessero rimanere così, martedì dal pomeriggio dovrebbe aumentare il richiamo da NE con conseguente cessazione delle precipitazioni nella mia zona ( o comunque deboli pioviggini) che però andrà ad alimentare uno stau poderoso su Cuneese e vallate occidentali dove al momento sono previsti picchi assurdi
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Scusa l'ignoranza ma il borino per l'Ossola non dovrebbe essere un problema vero?
Perché a memoria qui a Domodossola io non ricordo di correnti da nord est che innalzano la temperatura e inibiscono le precipitazioni. Si creano queste due situazioni in base alle correnti: con precipitazioni portate da sud/sud-ovest la neve si trasforma in pioggia quando nemmeno il fondovalle ossolano riesce più a reggere l'innalzamento delle temperature, e quindi saltiamo con passaggio da neve a pioggia (ma sempre a causa delle correnti da Sud), oppure in caso di deboli correnti orientali qui abbiamo pioggia e neve quando magari in zone più esposte nevica, ma solo perché le correnti da Est vengono in parte sbarrate dai monti della Valgrande e quindi non entrano i maggiori nuclei.
Potrei comunque sbagliarmi.
Detto ciò mi sembra di capire che voi dovreste avere precipitazioni un po' più abbondanti rispetto all'Ossola.
Segnalibri