Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
Appunto come scrivi è ben diverso inquadrare una perturbazione nord-atlantica rispetto ad una goccia retrograda. Sono giorni che passami il termini "i più senior" del forum vi stanno dicendo che è inutile guardare carte precipitative in queste situazioni. La goccia si è spostata di 100/150 km mica di 1000 km ma gli effetti come vedete sono ben diversi.

Si vede che non avete vissuto eventi come il 26/27 gennaio 2006 ad esempio. A 72h la retrogressione doveva colpire centro-sud e poi è passata a N delle alpi.
anche perché le prp dei Gm si tramutano in questo: