Nessuno secondo me vuol far passare come anomala questa ondata di caldo. Era una risposta a chi diceva che non è considerabile nemmeno ondata di caldo, quando la regione è da 5 giorni che comunque sperimenta valori tra 31 e 35.
Credo che Luca, mio omonimo, volesse dire questo.
Capisco anche, d'altra parte, che chi non tratta dati tutti i giorni magari non è aggiornatissimo
Innanzitutto trovami dove mai avrei scritto che questo periodo è sottomedia rispetto alla 71-00
In secondo luogo io ho fatto un discorso sulla media delle massime mensili e non sulla media mensile delle massime, non è semantica, sono due cose completamente diverse e se non riusciamo a capire nemmeno questo lasciamo subito perdere.
La media delle massime mensili a Candia per il periodo 02-22 è 33.1, con una deviazione standard di 1.84.
Fino a ieri non eravamo neanche ancora arrivati a questa media, ci siamo arrivati solo oggi con uno scarto di +1.2 che è ancora minore della deviazione standard.
Continui a ripetere che siamo sopramedia, ( ma dai, non se ne era accorto nessuno) ma non ti fermi neanche un secondo a valutare se questo sopramedia sia statisticamente rilevante, lo dichiari così, a sensazione, proprio come accusi gli altri di fare.
Per determinare se un dato si discosta dalla media in maniera significativa devi analizzare la distribuzione dei dati stessi, cosa che tu non hai fatto e continui a non fare. Stai continuando ad affermare che le tue zone sono in sopramedia notevole, non dico che non sia vero, ma non lo hai dimostrato.
E poi fai le battutine sulla difficoltà della statistica.
Vuoi fare un calcolo più preciso, calcola la media giornaliera delle massime al giorno 25/06, usa pure la media decadale, ma guarda usa anche pure la tua amata media mensile delle massime se vuoi ( anche se non ha senso) ma dammi deviazione o dei percentili. Altrimenti limitati a dire che siamo sopramedia, non che siamo in sopramedia rilevante, notevole o quant'altro.
Ce l'hai con me?
No perchè in quel caso, che questa sia un'ondata di caldo lo scopri guardando qualunque parametro corrente (massime tropicali, presenza di minime tropicali, T in quota ecc.).
Poi se credi che, oltre ad aver digitalizzato dati da 3 anni a questa parte, mi metta a calcolare medie giornaliere e relative deviazioni standard per dimostrare "a te" che +32 a fine giugno sono da ondata di caldo, non solo hai sbagliato persona, ma ti dico un'altra cosa: resta pure delle tue convinzioni.
Adesso mi metto lì a calcolare anche la media giornaliera di tutti i 26 giugno, tutti i 27 giugno ecc.
Certo, perchè ho 3 vite, faccio il climatologo di mestiere e soprattutto non lavoro dal mattino alla sera.
Per dimostrare cosa? Una cosa già evidente di per sè. Io dovrei calcolare le dv std al minuto, a uno che poi i dati nemmeno andrebbe a guardarli perchè tanto ha le "sue" convinzioni, e troverebbe il cavillo per girare la frittata. Certo, ho scritto "giocondo" sulla zucca.
Spoiler: lo sai che nelle serie extraurbane, in due giugno su tre, in passato, i 32 gradi non li faceva nemmeno?
Due giugno su tre!
Oltretutto, io non ho mai detto che è un'ondata di caldo rilevante, ma semplicemente un'ondata di caldo. Quindi di che parliamo?
No, le ho sentite davvero tutte, ora
Mi corico ridendo![]()
Ultima modifica di Natale2000; 26/06/2023 alle 23:29
Il fatto generale che grossomodo è emerso è che in questi giorni si sono avuti circa 5° oltre la media (per quanto riguarda le massime), e credo che siamo più o meno tutti d'accordo che le anomalie siano MEDIAMENTE queste. Il tutto rapportato alla media dell'ultimo trentennio. Il problema come al solito non sta nei picchi, ma nella persistenza, per cui io sono abbastanza fiducioso sulla prossima evoluzione e la vedo semplicemente come una parentesi calda. Secondo me ora come ora non c'è nessuno che ha ragione, si vedrà con il corso dell'estate quale sarà poi il bilancio finale, oggi non si può sapere se questo periodo sarà stato veramente solo una parentesi.
Stavo poi ragionando sul fatto che forse, in realtà, i più pessimisti siamo io chi la pensa come me, perché le media 91-20, non la consideriamo più così folle, ma anzi, un qualcosa che già sta venendo abbondantemente superata dagli ultimi 10-15 anni. Per cui, dalla nostra prospettiva, fare +0.5° dalla 91-20 non è alla fine così male, perché diamo già per scontato che questi valori siano destinati a salire vertiginosamente di decennio in decennio. Per cui per noi è già una conquista non peggiorare di troppo. Siamo in qualche modo più rassegnati.
Guarda caso nei grafici arpa è indicato oltre alla media, anche l'intervallo di deviazione standard e l'intervallo compreso tra il 5° e il 95° percentile. Chissà poi perché visto che a quanto pare non gliene frega niente a nessuno.
Io ho detto che fino a ieri la temperatura non era ancora uscita da quell'intervallo nemmeno considerando i valori di riferimento per il periodo 71-00. Domani probabilmente, aggiornando con i dati di oggi lo farà e fossimo stati nel 1985 avresti potuto dire che siamo in un sopramedia notevole con tempo di ritorno ventennale, il problema è che siamo nel 2023 e quei parametri vanno spostati verso l'alto di almeno 2 gradi.
Quindi l'ondata di caldo in corso (visto che avete sempre arbitrariamente e a sensazione deciso di chiamarla così) è del tutto normale per il periodo attuale.
Fed, ho visto la tua risposta solo mentre scrivevo
Ah allora usa il quote, però
Non so come definire un'ondata di caldo...dobbiamo anche un po' andare a naso, perchè non è definita universalmente.
Se vuoi possiamo trovarne una. Per esempio in Europa centrale usano questa di definizione (da wiki): "A titolo di esempio il Royal Netherlands Meteorological Institute[1] definisce ondata di calore un periodo di almeno 5 giorni con temperatura massima superiore ai 25 °C di cui almeno 3 con temperatura superiore a 30 °C.". Praticamente con questo criterio saremmo dentro un'ondata di caldo unica da almeno 30 giorni se non di più, quindi sono il primo a dire che è una definizione troppo esagerata. In PP una cosa del genere semplicemente non va bene.
La WMO dice che bastano 5 giorni con massima a 5 gradi sulle medie 61-90.
Ma anche in questo caso non va bene, perchè ad aprile una massima di 23 gradi sarebbe da ondata di caldo? Un po' controintuitivo, no?
Allora potrei dire, mettendo insieme le due definizioni, "5 giorni con massima superiore ai +30". Ma è comunque una definizione arbitraria, e mia personale. Un altro direbbe "no, di giorni ne voglio 7 e con max di almeno 32", un altro ancora "no basta un giorno solo ma dev'essere almeno +34". Non ci si raccapezza.
Quindi che definizione dovrei usare io, se ce non ce n'è una univoca nemmeno a livello internazionale? Come si fa?
Si usa il buon senso
E il buon senso dice che 32 gradi a fine giugno sono ondata di caldo.
29 gradi non lo sono, così come 35 sono ondata di caldo forte
Ma è il buon senso e la conoscenza dei topoclimi che ci spingono a tirare le somme in modo corretto
Ultima modifica di Natale2000; 26/06/2023 alle 23:46
22.7 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Da quando ha smesso di piovere 40-50 pagine da ospedale psichiatrico, le ultime poi da delirio puro![]()
Segnalibri