A Torino il cielo è coperto. T sui 27°, umidità ovviamente altina sul 60%. Chiaramente un po' di afa si sente, ma con queste temperatura va ancora benissimo. E i 30 non si vedono nemmeno oggi probabilmente.
29.1 velato
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Max 29.2
In svizzera temporali piuttosto cattivi
Vediamo quelli in VDA cosa decidono di fare
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
pazzesco nemmeno oggi abbiamo raggiunto i 30 gradi e gran seccata della colonna da parte del mio amato Marin
marin che ieri soffiava da sud sud ovest e oggi da sud sud est
ieri avevamo ovunque dew point oltre i 20 gradi in pianura oggi praticamente nessuna località arriva a 15
bene così
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
semmai è l'opposto esattoAzzorre=caldo umido. mi sembra anche evidente, arriva dall'oceano...
fermo restando che l'anticiclone delle Azzorre esiste solo sulle Azzorre...
ogni anticiclone che ci visita ha componente subtropicale più o meno marcata, non capisco come mai sta cosa non entra in testa.
ma poi, da quando l'azzorriano porta le +20? se arrivano determinate isoterme è palese che ci sia componente africana, per forza di cose, ma è anche lampante:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Oggi niente sole , umidità stellare ma sotto i 24 gradi.
Il nostro fieno è là che marcisce nel prato, domani o giovedì prenderemo coraggio per andarlo a raccogliere e buttare via![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
nessuno ha detto meglio o peggio, si parla di correttezza di quel che si dice.
vedremo comunque quando ci sarà maggior distensione sui paralleli, quindi maggior contributo oceanico, se starai meglio o peggio
io preferisco 35° col 30% a 32 col 60, tipo il 2018. preferisco l'estate scorsa alla 2018, preferisco giornate come oggi in cui si attiva il marino (molto più improbabile con hp più distesa sui paralleli) piuttosto che giornate come ieri con DP a 20° fisso.
il discorso è che l'azzorriano, specialmente in estate, sta sulle Azzorre. qui arriva solo con contributo subtropicale.
in secondo luogo c'è anche un altro mito da sfatare: che l'aria passando sul mediterraneo si umidifichi non c'è dubbio, che sia altrettanto umida di quella che arriva da un OCEANO parliamone
l'unica cosa positiva di un anticiclone che si dispone così è la maggior probabilità di TS data proprio dal contributo umido che non è solo al suolo (proprio come sotto subtropicale con aria che sovrascorre uno sputo di mare) ma anche in quota.
non a caso l'anno scorso, che è stato un susseguirsi di hp molto "verticali" grazie ai continui sprofondamenti del getto in atlantico, è stato in assoluto nella storia l'anno con meno temporali sia al piano ma soprattutto sui monti (ed è qui che si capisce riguardo il contributo umido in quota...).
poi oh, io ci provo, argomento, metto qualche mappa e qualche esempio, se però la risposta media è questa alzo le mani Dave![]()
Ultima modifica di jack9; 20/06/2023 alle 19:12
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri