Non è solo un fattore psicologico, è proprio così
A casa mia le prime ondate di caldo di stagione, all'interno, praticamente non si percepiscono grazie all'inerzia termica e grazie al fatto che la notte, comunque, quel poco o tanto che rinfresca tende a mantenere temperature godibilissime. A fine estate però son dolori: può anche non far più ondate di caldo particolari, ma dentro inizia a fare davvero davvero caldo.
Lou soulei nais per tuchi
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Nuvoloso +20,9°
meteopazzonovarese
Quasi sereno
I temporali all'alba previsti da Nimbus per il Piemonte orientale non si sono visti.
Qui ad ovest la vedo dura vedere qualcosa oggi pomeriggio.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Niente, ieri volevo postare la tabella che ho fatto estrapolando i dati Arpa confrontando le medie '90, '00 e '10 per tutte le località di cui i dati sono disponibili... Ma purtroppo nel forum non riesco più a caricare gli allegati quindi nulla.
Lo scrivo allora: le località piemontesi hanno guadagnato in media 0,5° dagli anni Duemila ai Novanta e altri 0,5° dai Dieci ai Duemila, quindi il nostro riscaldamento è di 0,5°C a decennio.
Se si guardano invece i primi anni Venti di cui siamo parte l'accelerazione del riscaldamento è ancora più rapida, ma fare un confronto di decenni vs pochi anni non è corretto quindi evito.
Guadagnando 0,5° a decennio possiamo dire tranquillamente che entro fine secolo al di sotto dei 600-800 metri servirà sempre meno il riscaldamento nelle case, giusto nel cuore dell'inverno.
Lou soulei nais per tuchi
Sì, io suggerivo di fare i confronti su base trentennale di 10 anni in 10 anni per avere un periodo di riferimento serio, ma ora come ora si potrebbe fare solo 81-10 e 91-20, ma gli aumenti sarebbero meno visibili, dato che il riscaldamento forte è iniziato dopo.
Sulla questione riscaldamenti delle case non sono così sicuro sai, per il fatto che gli aumenti maggiori sono previsti in estate e molto meno in inverno.
Per dire, secondo lo scenario di emissione peggiore, le minime in inverno previste passerebbero da un 1.7° sulla 11-40 a un 4.8° sulla 71-100, mentre in estate si passerebbe da 18.9° a 24.4°.
p.s. la media delle massime estive sulla 71-100 sarebbe di 37.5° (sempre secondo lo scenario peggiore), ribadisco estive, non a luglio. Robe da matti.
Linea temporalesca che continua a rigenerarsi in Lombardia, accumuli piuttosto alti tra Varesotto e Milanese
Qui alla fine i temporali mi stanno un po' evitando, per ora sotto i 10mm da inizio mese
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Mah, non ho l'excel sottomano ma ricordo che a livello stagionale l'aumento è stato pressochè uguale in tutte le stagioni, anche se quelle che hanno patito di più sono inverno ed estate. E se non erro l'inverno è la stagione che si è poi scaldata di piùnonostante le previsioni...
Ad ogni modo cambierebbe poco, si parla di decimi di grado. Magari nei prossimi anni l'inverno si scalderà di meno dell'estate, e quindi avverrà proprio come dici tu.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri