Pagina 12 di 109 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 1081

Discussione: Piemonte luglio 2023

  1. #111
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Piccola supercella transitata tra il basso lago d'orta e lago maggiore prima, qui ero troppo distante anche solo per vedere due gocce, però vento di outflow interessante che ha fatto scendere la temperatura
    Si sta divinamente

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Passavo da Massino Visconti poco prima delle 15

    Diluvio, vento forte e auto ferme in autostrada.

  2. #112
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    strano, penso che il fattore psicologico incida abbastanza, soprattutto dopo aver vissuto pomeriggi pesanti di recente. Leggendo la chat pensavo tra me e me "oggi non fa affatto caldo", per curiosità sono andato sul balcone e ho visto che son quasi a 29 gradi, umidi per di più. I muri di casa però sono freschi, i temporali in questo senso hanno aiutato molto
    Non è solo un fattore psicologico, è proprio così
    A casa mia le prime ondate di caldo di stagione, all'interno, praticamente non si percepiscono grazie all'inerzia termica e grazie al fatto che la notte, comunque, quel poco o tanto che rinfresca tende a mantenere temperature godibilissime. A fine estate però son dolori: può anche non far più ondate di caldo particolari, ma dentro inizia a fare davvero davvero caldo.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #113
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Report Arpa:

    Allegato 614389

    Anomalia positiva di quasi 1°C, 11 esimo giugno più caldo di sempre e 23 giorni su 30 con temperatura sopra media.

    E il primo mese estivo è andato male.
    Bene invece per quanto riguarda le precipitazioni: giugno con anomalia positiva del 5%.

    E adesso vedremo lo scempio di luglio.
    prosit
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  4. #114
    Vento forte L'avatar di dade72
    Data Registrazione
    05/03/06
    Località
    cameri 162mt(novara)
    Messaggi
    3,329
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Nuvoloso +20,9°
    meteopazzonovarese

  5. #115
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,602
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Quasi sereno

    I temporali all'alba previsti da Nimbus per il Piemonte orientale non si sono visti.

    Qui ad ovest la vedo dura vedere qualcosa oggi pomeriggio.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #116
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Niente, ieri volevo postare la tabella che ho fatto estrapolando i dati Arpa confrontando le medie '90, '00 e '10 per tutte le località di cui i dati sono disponibili... Ma purtroppo nel forum non riesco più a caricare gli allegati quindi nulla.
    Lo scrivo allora: le località piemontesi hanno guadagnato in media 0,5° dagli anni Duemila ai Novanta e altri 0,5° dai Dieci ai Duemila, quindi il nostro riscaldamento è di 0,5°C a decennio.
    Se si guardano invece i primi anni Venti di cui siamo parte l'accelerazione del riscaldamento è ancora più rapida, ma fare un confronto di decenni vs pochi anni non è corretto quindi evito.

    Guadagnando 0,5° a decennio possiamo dire tranquillamente che entro fine secolo al di sotto dei 600-800 metri servirà sempre meno il riscaldamento nelle case, giusto nel cuore dell'inverno.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #117
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Niente, ieri volevo postare la tabella che ho fatto estrapolando i dati Arpa confrontando le medie '90, '00 e '10 per tutte le località di cui i dati sono disponibili... Ma purtroppo nel forum non riesco più a caricare gli allegati quindi nulla.
    Lo scrivo allora: le località piemontesi hanno guadagnato in media 0,5° dagli anni Duemila ai Novanta e altri 0,5° dai Dieci ai Duemila, quindi il nostro riscaldamento è di 0,5°C a decennio.
    Se si guardano invece i primi anni Venti di cui siamo parte l'accelerazione del riscaldamento è ancora più rapida, ma fare un confronto di decenni vs pochi anni non è corretto quindi evito.

    Guadagnando 0,5° a decennio possiamo dire tranquillamente che entro fine secolo al di sotto dei 600-800 metri servirà sempre meno il riscaldamento nelle case, giusto nel cuore dell'inverno.
    Sì, io suggerivo di fare i confronti su base trentennale di 10 anni in 10 anni per avere un periodo di riferimento serio, ma ora come ora si potrebbe fare solo 81-10 e 91-20, ma gli aumenti sarebbero meno visibili, dato che il riscaldamento forte è iniziato dopo.

    Sulla questione riscaldamenti delle case non sono così sicuro sai, per il fatto che gli aumenti maggiori sono previsti in estate e molto meno in inverno.

    Per dire, secondo lo scenario di emissione peggiore, le minime in inverno previste passerebbero da un 1.7° sulla 11-40 a un 4.8° sulla 71-100, mentre in estate si passerebbe da 18.9° a 24.4°.

    p.s. la media delle massime estive sulla 71-100 sarebbe di 37.5° (sempre secondo lo scenario peggiore), ribadisco estive, non a luglio. Robe da matti.

  8. #118
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Linea temporalesca che continua a rigenerarsi in Lombardia, accumuli piuttosto alti tra Varesotto e Milanese

    Qui alla fine i temporali mi stanno un po' evitando, per ora sotto i 10mm da inizio mese

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  9. #119
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Sì, io suggerivo di fare i confronti su base trentennale di 10 anni in 10 anni per avere un periodo di riferimento serio, ma ora come ora si potrebbe fare solo 81-10 e 91-20, ma gli aumenti sarebbero meno visibili, dato che il riscaldamento forte è iniziato dopo.
    Sulla questione riscaldamenti delle case non sono così sicuro sai, per il fatto che gli aumenti maggiori sono previsti in estate e molto meno in inverno.
    Per dire, secondo lo scenario di emissione peggiore, le minime in inverno previste passerebbero da un 1.7° sulla 11-40 a un 4.8° sulla 71-100, mentre in estate si passerebbe da 18.9° a 24.4°.
    p.s. la media delle massime estive sulla 71-100 sarebbe di 37.5° (sempre secondo lo scenario peggiore), ribadisco estive, non a luglio. Robe da matti.
    Mah, non ho l'excel sottomano ma ricordo che a livello stagionale l'aumento è stato pressochè uguale in tutte le stagioni, anche se quelle che hanno patito di più sono inverno ed estate. E se non erro l'inverno è la stagione che si è poi scaldata di più nonostante le previsioni...
    Ad ogni modo cambierebbe poco, si parla di decimi di grado. Magari nei prossimi anni l'inverno si scalderà di meno dell'estate, e quindi avverrà proprio come dici tu.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #120
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mah, non ho l'excel sottomano ma ricordo che a livello stagionale l'aumento è stato pressochè uguale in tutte le stagioni, anche se quelle che hanno patito di più sono inverno ed estate. E se non erro l'inverno è la stagione che si è poi scaldata di più nonostante le previsioni...
    Ad ogni modo cambierebbe poco, si parla di decimi di grado. Magari nei prossimi anni l'inverno si scalderà di meno dell'estate, e quindi avverrà proprio come dici tu.
    Eh chissà, d'inverno l'unica cosa che potrebbe rallentare l'aumento termico in pianura sono forse le inversioni, il freddo finto insomma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •