Pagina 81 di 176 PrimaPrima ... 3171798081828391131 ... UltimaUltima
Risultati da 801 a 810 di 1756
  1. #801
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,569
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    13.3 pioggia

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  2. #802
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì, concentrati in un giorno e mezzo... e 0.5mm a luglio e 50mm nell'evento di maggio quando tutto il resto del Piemonte era sui 150

    E' stata una delle zone più penalizzate negli ultimi quattro anni, senza se e senza ma... a braccetto con alcune zone del Nicese e dell'Astigiano/Alessandrino e la conca ossolana (veramente penalizzatissima lo scorso inverno).
    Ho fatto un calcolo sul calo della nevosità, confrontando il decennio 2010-2019/2020 con gli inverni dal 2020 in avanti: ebbene le zone più penalizzate in assoluto sono l'estremo SW regionale (Argentera ha visto una diminuzione della nevosità del 40%) e il Biellese (posti come Bielmonte hanno perso una cosa come il 50-52% della nevosità, vado a memoria), mentre il Torinese, seppur in calo anche lui, è su percentuali sempre altine ma non a questi livelli. L'unica stazione in controtendenza (ossia aumento della nevosità, di un misero 5 o 7%) è solo Rosone in Valle Orco.
    Ho fatto lo stesso lavoro con le precipitazioni, ma devo recuperarlo, appena posso posto!
    Si, ok però tu stai parlando della microarea intorno a Demonte ma in zone come Valdieri, Vinadio, ma un po' tutte le zone delle Alpi Cozie meridionali non è andata così
    Poi per la distribuzione anche nel torinese ha piovuto malamente, tutto concentrato in pochissimi eventi

  3. #803
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Da ieri ad oggi siamo a 8mm tutti di pioggerellina debolissima.

  4. #804
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,601
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    finito tutto

    9.4 mm
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #805
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,569
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Minima 13.2

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #806
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,601
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Si, ok però tu stai parlando della microarea intorno a Demonte ma in zone come Valdieri, Vinadio, ma un po' tutte le zone delle Alpi Cozie meridionali non è andata così
    Poi per la distribuzione anche nel torinese ha piovuto malamente, tutto concentrato in pochissimi eventi
    ma infatti.

    a fine agosto qui UN temporale da 57 mm in due ore, a metà settembre quegli 80 mm in 6 ore.

    una settimana dopo ogni evento, era tutto arido come se non li avesse fatti.

    i mm non sono solo quelli che entrano nel pluviometro, ma quelli che effettivamente entrano nel terreno.

    e se in pianura entrano tutti, qui sui versanti quando piove in quel modo, ne va via più della metà senza manco entrare nella terra..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #807
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Cari, son contento che stia piovendo da voi. Peccato per le t. altine...comunque, non sono queste le nevicate pesanti che sono manna per i ghiacciai? dico male?
    Always looking at the sky.


  8. #808
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,414
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    30,4mm il totale del peggioramento
    -358mm ai 2000mm annui sarà difficile raggiungerli
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  9. #809
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Domodossola (VB)
    Età
    25
    Messaggi
    996
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Circa 13/15 mm caduti nelle ultime 24 h.
    Fondovalle ossolano che si avvicina finalmente ai 1000 mm da inizio anno, sempre sottomedia ma comunque meglio dell'anno scorso, ora speriamo in novembre e dicembre che siano quantomeno accettabili in termini di precipitazioni

  10. #810
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Si, ok però tu stai parlando della microarea intorno a Demonte ma in zone come Valdieri, Vinadio, ma un po' tutte le zone delle Alpi Cozie meridionali non è andata così
    Poi per la distribuzione anche nel torinese ha piovuto malamente, tutto concentrato in pochissimi eventi
    Mmm, non proprio, io mi riferisco alla Valle Stura e a tutti i suoi valloni laterali, che coprono praticamente gran parte delle Marittime occidentali. Valdieri e la Valle Gesso hanno già un altro clima (più piovoso) ma anche loro sono state abbastanza penalizzate.

    Comunque onde evitare inesattezze lasceremo parlare i dati
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •