Spero che almeno a babbo natale gli offrano un genepy
Screenshot_2023-12-12-08-43-11-80_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
salvo ribaltoni per il fine mese , direi dicembre finsice qua!
Si torna alla norma d questa stagione ormai inutile , inizio Dicembre mosso e poi il nulla , vedremo se fino a Febbraio sarà come di solito (il nulla).
Unica nota positiva, il Favonio potrebbe essere non bollente ma non freddo, quindi clima tutto sommato gradevole
Odio la nebbia !!!
Da oggi pomeriggio altra passata, gli svizzeri ci mettono una QN più bassa fino a 1200-1400 m entro domani mattina.
Fossano, 2° con nebbia amche se non fitta.
Guardando i modelli, se ne parla nel 2024 (forse)
Per quanto riguarda le precipitazioni encefalogramma piatto
ens_image.png
ens_image (1).png
Carte da prp accumulate a fine run così...
xx_model-en-353-0_modusa_2023121200_240_1176_157.png
E come fanno giustamente notare in molti non si intravede per il dopo una soluzione rapida del problema
Periodo tipico con anticiclone da metà dicembre.
10 anni in climatologia sono nulla, ma un indizio sì.
Se negli ultimi 10 anni ha sempre ripetuto lo stesso schema, cioè inverno nella prima decade di dicembre, poi tempo secco, caldo e altra settimana di inverno a fine febbraio/inizio marzo, io ormai non mi aspetto la neve a gennaio.
Poi magari un anno in cui scombussola tutto lo fa, ma per me il nostro clima è ormai questo, ed infatti mi sono tenuto un sacco di lavori da fare all' aperto da Natale in poi, e soprattutto ho una scorta di legna che è la metà di quella che qui si faceva per un inverno normale 30 anni fa.
Insomma, credo che si parli molto di GW e cambiamenti climatici, ma poi la maggior parte delle persone sembra non riuscire a cambiare il modo di pensare e quindi di agire,dagli appassionati che si aspettano la neve in pianura ed il freddo di 30 anni fa, per poi essere frustrati e delusi, a chi continua ad investire milioni di euro su uno sport che, almeno sotto i 2500 MT, non ha più senso di esistere.
Forse è anche colpa della velocità con cui il cambio sta avvenendo, però davvero a volte questa cosa mi lascia perplesso.
E sii, ormai è così .
Anche io ,come gli ultimi anni ,mi sono tenuto da fare una marea di lavori all' aperto tra dicembre e gennaio.
Ultimamente li ho anche fatti con temperature gradevoli .
La legna ne teniamo la metà di 15anni fa e non solo basta ma avanza . Prossimo anno che cambiamo la caldaia (è del 98) probabilmente ne prenderemo ancora meno . Almeno si risparmia !
Ti prego, ridimmi che lo sci è finito. TI PREGO
Lo sci è finito dove non si è investito, ovvero nel cuneese. Solo qui ad ovest si sentono certe cose, poi la realtà dei fatti ci dice che l’ultimo week-end è stato DA RECORD su tutte le Alpi. Lo sci non è finito perché la neve si conserva senza problemi anche con temperature si 2/3/4 gradi sopra zero e tassi di umidità bassi… bisogna avere le infrastrutture per farla però, stazioni come Viola Saint Gree che su Facebook scrivono che aspettano la neve naturale riflettono una mentalità vecchia, che non va più… infatti erano tutti a Prato nonostante due piste e una seggiovia aperta
Ponte dell’Immacolata: circa 110 mila i primi ingressi sulle piste
110 mila presenze in Valle D’Aosta, 30 mila skipass venuti nella sola Cervinia. Questo Plan Maison sabato mattina
![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Ho scritto che non capisco gli investimenti fatti per mantenere uno sport che SOTTO I 2500MT non ha più senso.
Mi metti una foto di Plan Maison, grazie al cavolo 😅
E dico che sono assurdi gli investimenti sotto quella quota anche per un fattore ecologico.
Se non sarà tra 10 sarà tra venti o cinquanta anni, ma la solfa non cambia, il trend, a parte fortunate località con microclimi particolari, è quello.
Quindi, a mio parere, sì dovrebbe investire di più su un altro tipo di turismo montano, tutto qui.
Ti posso dire che con questa cantilena hai rotto le palle; lo abbiamo capito che Cervinia è così, non lo devi ripetere ogni 3x2, altrimenti lo scrivi nel nowcasting valdostano
Molta gente posti come quello lo evitano volentieri perché di montagna non ha assolutamente più nulla; tu guardi solo l'aspetto economico, per quello distruggeresti ancora più territorio per fare nuovi impianti, ma non funziona sempre così e non andrà avanti in eterno, ricordatelo
Segnalibri