Per quanto riguarda le precipitazioni encefalogramma piatto
ens_image.png
ens_image (1).png
Carte da prp accumulate a fine run così...
xx_model-en-353-0_modusa_2023121200_240_1176_157.png
E come fanno giustamente notare in molti non si intravede per il dopo una soluzione rapida del problema
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Periodo tipico con anticiclone da metà dicembre.
10 anni in climatologia sono nulla, ma un indizio sì.
Se negli ultimi 10 anni ha sempre ripetuto lo stesso schema, cioè inverno nella prima decade di dicembre, poi tempo secco, caldo e altra settimana di inverno a fine febbraio/inizio marzo, io ormai non mi aspetto la neve a gennaio.
Poi magari un anno in cui scombussola tutto lo fa, ma per me il nostro clima è ormai questo, ed infatti mi sono tenuto un sacco di lavori da fare all' aperto da Natale in poi, e soprattutto ho una scorta di legna che è la metà di quella che qui si faceva per un inverno normale 30 anni fa.
Insomma, credo che si parli molto di GW e cambiamenti climatici, ma poi la maggior parte delle persone sembra non riuscire a cambiare il modo di pensare e quindi di agire,dagli appassionati che si aspettano la neve in pianura ed il freddo di 30 anni fa, per poi essere frustrati e delusi, a chi continua ad investire milioni di euro su uno sport che, almeno sotto i 2500 MT, non ha più senso di esistere.
Forse è anche colpa della velocità con cui il cambio sta avvenendo, però davvero a volte questa cosa mi lascia perplesso.
Certamente, da adesso fino a febbraio non bisogna aspettarsi grandi quantitativi a sud delle Alpi, però neanche chiudere i mesi a 0 oppure con 10 mm; alla fine le medie sono fatte anche da estremi, il punto è che ormai in inverno c'è soltanto più un estremo
Altra cosa, nella stagione autunnale non riesce più a fare quello che dovrebbe tra alta pressione e favonio; quest'anno ne abbiamo avuto in quantità industriale in montagna nel solo mese di novembre e inizio dicembre
Ma secondo me dire "quello che dovrebbe" non ha più senso, perché dicendo così continui a riferirti ad inverni di un' era climatica che non esiste più.
Nel nostro nuovo clima è assolutamente normale che faccia così, e secondo me prima lo accettiamo e iniziamo a parlarne in questi termini, e prima si possono trovare soluzioni sensate ed avere un dibattito costruttivo.
Questa è la mia umile opinione
E sii, ormai è così .
Anche io ,come gli ultimi anni ,mi sono tenuto da fare una marea di lavori all' aperto tra dicembre e gennaio.
Ultimamente li ho anche fatti con temperature gradevoli .
La legna ne teniamo la metà di 15anni fa e non solo basta ma avanza . Prossimo anno che cambiamo la caldaia (è del 98) probabilmente ne prenderemo ancora meno . Almeno si risparmia !
Scusate ma a me certi discorsi fanno montare il veleno in bocca.
L'inverno è la nostra stagione secca! Ma dai? Immagino che nessun partecipante ad un forum meteorologico ne fosse a conoscenza prima di questa sconcertante rilevazione
Forse quello che qui si sta cercando di dire, non è che l'inverno è secco, ma piuttosto si vuole fare notare che come certificava la stessa arpa ormai qualche anno fa e stiamo continuando a constatare di anno in anno
-vi è una maggiore frequenza di anni con un deficit di precipitazione invernale rispetto alla media.
-una forte diminuzione del numero di giorni piovosi
-si osserva una aumento della precipitazione cumulata annua nella zona del Verbano, in corrispondenza della zona del Lago Maggiore, e una lieve diminuzione complessiva delle precipitazioni sul resto della regione, più rilevante sul Biellese e sulla fascia meridionale tra Cuneo e Alessandria
-Si osserva qualitativamente un aumento della lunghezza massima annuale dei periodi secchi
Quindi no, la mancanza di neve non è solamente colpa del caldo. È ovvio che determinati pattern circolatori si manifestassero anche in passato e magari potessero anche essere dominanti in una stagione, quel che cambia è la frequenza
Le carte di oggi fanno cagare, che novità.
Mi consolo su ncep, e vado indietro di 22 anni se voglio vedere carte da urlo.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Ok stagione secca ma non è una novità che negli ultimi decenni le precipitazioni a sud delle Alpi sono diventate più rade e discontinue anche in inverno...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri