Si questo è vero, GFS ci ha illuso per qualche giorno, mentre gli altri modelli non sono mai stati troppo ottimisti in questo senso.
Però qualcosa giovedì potrebbe comunque farlo, soprattutto su Marittime, Cozie e Graie, mentre andrà monitorata la ritornante da sud-est prevista per la giornata di sabato. E anche se non andasse come dice ECMWF 00 di oggi (= Piemonte colpito e affondato), anche in questo caso qualcosa potrebbe arrivare.
A partire da da domenica credo che non dovremo aspettarci altre precipitazioni, almeno ter tutta la settimana successiva.
Comunque io non riesco a lamentarmi troppo a questo giro. Almeno qui in Piemonte, dobbiamo tornare indietro di qualche anno (2021) per vedere un innevamento superiore all'attuale sulle nostre Alpi al 27 gennaio. Lo scorso anno fu davvero glorioso, ma solo a partire da febbraio.
Ecco, torno sul messaggio di qualche minuto fa: ECMWF scarsamente perfomrante e lo sappiamo, ma se a questo giro dovesse avere ben individuato la dinamica, il risultato sarebbe questo.
Insomma, oltre 50 mm sparsi democraticamente un po' dappertutto....
Intanto dalla web cam si vede la neve che scende nel fondovalle Vigezzino, speriamo che questa notte con forte precipitazioni possa fare un poco di accumulo.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Comunque da questa sera è previsto un bel calo del limite della neve, in alcune zone del Nord Piemonte fino al piano, poi potrebbe continuare anche martedì con forti precipitazioni la neve potrebbe calare a fondo valle anche nel varesotto.. Probabilmente questa sera sarà neve in Val Vigezzo..
![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Si certo, nessun dubbio che il gennaio 2021 fosse migliore del gennaio 2025, come ho anche scritto ("...innevamento superiore all'attuale...").
Mi riferivo invece al trittico maledetto: 2021-2022, 2022-2023, e infine 2023-2024, dove però a febbraio arrivò la svolta che ben ricordiamo e che ha letteralmente riempito di neve le nostre Alpi almeno fino a giugno :-)
ARPA Piemonte crede con una certa convinzione al passaggio di giovedì
bollettino_meteotestuale.pdf
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ah sì ci va poco ad essere meglio di quei 3
C'è da dire forse che nel 22/23 arrivò un po' prima dello scorso. Ricordo di aver messo gli sci al 1 febbraio 23 mentre lo scorso anno prima di marzo non ero riuscito
Certo è che a forza di nevicatine da 10/20 cm alla fine ce ne sarà abbastanza per provarci![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri