Se 1985 vs 2009 (tralasciando le acutezze locali) aspettiamo la fine dell'evento e poi ci gusteremo le reanalisi.
Va bene conosciamo le nostre reciproche posizioni e non annoiamo anche questo forum.
Pe me ogni cosa è determinata da leggi fisiche termodinamiche e solo all'interno delle quali il caso può muoversi con limitata ampiezza oscillativa.
Le leggi che non conosciamo ci fanno pensare al lancio dei dadi. Ma non è così
La via maestra del freddo Europeo
Io e meteox (che è un mostro nella interpretazione dei modelli) abbiamo redatto delle previsioni per terzi e se lui vuole te le faccio rendere pubbliche. Abbiamo azzeccato l'esatta dinamica a 72 ore (e fin qui nulla di eclatante) ma soprattutto abbiamo escluso fin dall'inizio che eventi "dettati dalla dea bendata" potessero stravolgere la legge fisica.
Abbiamo soprattutto limitato a 5-10 mm l'evento precipitativo su Roma escludendo quindi accumuli importati di ogni stato fisico.
Certo i 50 cm di neve a Padova potevano toccare a Mantova..ma questo è irrilevante...ma certo non a Roma.
La formazione dei minimi dipende dalle caratteristiche dell'aria alle quote superiori quindi su quello abbiamo poco da giocare al lotto.
La genova low è la piu frequente formazione depressionaria al suolo nel Mediterraneo.
Per scavare altre "low" è necessario che l'aria fredda abbia più percorsi avvettivi e questo dipende dal contesto termodinamico che deve alimentare ed assecondare la discesa di masse fredde.
Quando parli di 1963 non capisco di cosa parli. Il 1963 non è un evento, MA UNA FASE DURATA UN MESE.
Il 1963, a meno che non specifichi la data ed il giorno, è una serie di assalti molto freddi portati al cuore del mediterraneo...SERIE DI ASSALTI!! quindi parlerei di una "fase 1963". Cosa ancor più vera per il 1956 (bimestre GEN-FEB gelido) ed in misura minore per Gen 1985 dal momento che vi furono più assalti di cui l'ultimo il più spettacolare portò 50 cm di Neve a Milano.
Mi sembra chiaro che sia mese di Dicembre caratterizzato da assetti termici e barici lungo lo spessore 0-12000 m ancora non predisponenti ad una trasmissione retrograda profonda della CORDA ARTICA-CONTINETALE...D'altra parte lo SPLIT precoce è sempre una grande sofferenza configurativa per il vortice polare.
Vorrei ancora una volta ribadire che la trasmissione dell'onda artico-continetale in senso retrograda ha bisogno di un contesto di elevata trasmissibilità dell'onda che è dato da colonne di aria (12.000 m= fino a 200 hPa) nelle quali aria molto fredda che alimenta e non ostacola l'onda al suo passaggio sia già presente. Questo a Dicembre è meno probabile.....(lo dice la statisitca) segno quindi che il mezzo di propagazione e le sue qualità termodinamiche conta eccome.
Nella mappa che ti allego RELATIVA AL 30 GENNAIO 1963 come vedrai non c'è aria fredda o palla gelida mostruosa che sii sposta verso sud c'è una piccola (per modo di dire) onda che giunta in contesto favorevole alimentante anddirittura amplifica la sua altezza creando un vortice...MA IL MEDITERRANEO VENIVA DALLA PRIMA BOTTA GELIDA DI META' GENNAIO.
A ROMA si ebbe NEVE DEBOLE per un paio di ore senza attaccare...oggi grideremmo all'evento storico..a quel tempo passò come evento anonimo.
NON E' L'ARIA FREDDA CHE SI SPOSTA VERSO SUD COME UN OGGETTO, MA LA SUA ENERGIA ONDULATORIA. FRUTTO DI FORTI CONTRASTI..(frutto di valori termici assai bassi della massa fredda e del suo spessore) ...MA SE LA CORDA E' TROPPO RIGIDA .(contesto non favorevole)...le ondulazioni si smorzano
Se un evento climatico, non ha una ragione climatica non riesco più a discutere.
Il ruggito africano è un affondo artico, ma io guardo le termiche e l'energia che sposta in senso Sud-Nord...anche quello è un lavoraccio, non solo spostare masse fredde verso Sud.
Roma e GW: quale GW? ma per adesso dimostriamo la correlazione numerica, poi se questa comincia ad avere significati andiamo ad approfondire. Adesso utilizzo nivometria e GW globale, poi quello Europeo (grazie per le preziose curve) e poi..si vedrà. Voglio capire con tutta la calma del mondo....magari mi fa 20 cm a Roma domani e tante cose che dico perdono valore...ma restiamo fedele agli eventi misurati...
Guarda la mappa del 1963....fine fase.....FIOCCAVANO INVORTICAMENTE COME PORCINI
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Qua non ti rispondo non ha attinenza col TD. Troppo particolare.
Questo si:
E' molto generale ma direi che come affermazione ha un senso climatico importante.Se un evento climatico, non ha una ragione climatica non riesco più a discutere.
Un evento "meteorologico" (prob. intendevi questo) si inquadra in un periodo climatico e una situazione climatica (es. Nino attivo, fase MJO, fase AMO, PDO, Indiana, atlantico tropicale ecc...) e si svolge in un contesto dispositivo che puo' avere ovviamente attinenza con la situazione climatica.
Quindi la lettura di un evento meteorologico va inquadrato col contesto, nel caso dell'evento in corso non ci sono molti dubbi sul suo inquadramento:
la forzante Nino di maggio-giugno ha prodotto una forte onda anomala in troposfera, col lag temporale giusto questa e' andata a produrre una forte AO- in ottobre che ha agito proprio nel momento di crescita forte del VP.
Questo ha prodotto lo split di dicembre (ne avevo intuito le mosse gia dal 25 novembre).
Lo svogimento dello split, del tipo + rischioso per l'Europa (simile a tutti gli eventi + importanti invernali europei) ha avuto e sta avendo le sue peculiarita', come sempre. L'evento non e' finito perche' il VP avra' a che fare con le spinte troposferiche del Nino e con la QBO. Inverno che potrebbe risultare effettivamente ad AO molto negativa.
AO invernale, l’ENSO, la QBO e l’inverno 2009/10|Global Warming, monitoraggio Clima
Riallacciandomi al titolo: Sta calando il GW?
Oggi la risposta è sicuramente si
Infatti temperature odierne
Minima -12,7° max - 5,4° attuale ore 23,55 -11,7° con nebbia alta.
Qui da me la giornata più fredda dal febbraio 1956, peggio della più fredda giornata del gennaio 1985.
Grazie Copenhagen
Scusate....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Credo proprio che stesse facendo dell'ironia. Se ne e' fatta parecchia anche per Obama a Cophenaghen che ha beccato neve e gelo al summit e e' tornato in patria sotto una tempesta di neve da annali storici.
Ovviamente gli eventi meteo hanno a che fare poco con il Clima di lungo periodo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Volevo cogliere l'occasione per Augurare a tutti un felice Natale con un post particolare dedicato al clima del giorno di Natale a Roma, Zugspitze e nella casa di Babbo natale, Sodankyla !!!
Il Giorno di NATALE !
Gio, Dic 24, 2009
![]()
Segnalibri