
Originariamente Scritto da
jonioblu
Diventa di capitale importanza nella valutazione di questo trend di breve periodo l'occorrenza del prossimo El Nino, quando avverrà...nel prossimo inverno, fra due anni, oltre ancora?. Ormai non occorre da molto tempo, sono 11 years che non si osservano oscillazioni decise di segno positivo, solo andamenti generalmente laterali con prevalenza di oscillazioni di segno -.
Alla luce del dato Uah e dei contestuali dati terrestri sembra importante comprendere, al netto di altre forzanti interne ed esterne al sistema sempre da ipotizzare ed addirittura imprevedibili, quanto questo fenomeno potrà contribuire nella lettura e/o ri-lettura del precedente occorso nel 1997-1998. In pratica è troppo presto per trarre conclusioni, ad esempio i dati satellitari e poi NCDC/Gistemp/Hadcrut segnalano una ripresa relativa dai minimi 2008, per il primo bimestre 2009. Bimestre che equivale ad 1/6 di un periodo annuale che equivale a sua volta ad 1/30 di un periodo climatologico secondo
WMO. Va aggiunto che dopo
El Nino di fine secolo scorso vi fu una netta flessione temica, di brevissimo periodo, come peraltro hai ben segnalato nel tuo blog su quasi tutte le scale spaziali (NH, Land, Ocean/Land, SH, Artic ecc.). Potevamo in quella fase presupporre un rilassamento del
GW su tempi ragionevoli e non su un attimo climatologico?
V
Segnalibri