E' ripartito il Blog, per ora c'e' solo la parte di GWMonitor che seguo io:
Estati italiane e i giugno dal 1850
30-05-2010
![]()
Aspetti del GW dei giugno italiani
31-05-2010
Abbiamo visto nel post precedente l’andamento del GW di giugno sulle zone italiane fin dal 1850, ora vediamo alcuni aspetti degli ultimi 50 anni.
Nella immagine di apertura sono mostrate le anomalie di geopotenziale degli ultimi 10 anni (2000-2009) e appare chiaro come gli aspetti configurativi abbiano avuto un ruolo notevole nella determinazione della esaltazione delle anomalie nei mesi estivi e in particolare in giugno. Anomalie nella zona polare hanno portato ad approfondimento anomalo di saccature fredde in atlanticoche hanno favorito un flusso zonale in risalita verso l’europa occidentale. Fino a oltre 40mt l’anomalia sul nord-ovest italiano, quasi normale l’estremo sud.
Il GW in South Africa
01-06-2010
![]()
Primi dati sul Maggio 2010
02-06-2010
![]()
Maggio 2010, troposfera RSS
Global Warming, monitoraggio Clima 03/06/2010
Come avevano pre-annunciato i dati del canale 5 AMSU visti nel post precedente la bassa troposfera, secondo i dati RSS, ha visto un lieve aumento in maggio rispetto ad aprile anche se su valori leggermente inferiori ai massimi dei mesi precedenti. Il dato numerico vede +0,588° in maggio contro i +0,546° di aprile e un [...]
Maggio e primavera 2010, Italia
04-06-2010
![]()
Maggio 2010, GW ERSST, UAH, AO
06-06-2010
![]()
Un esercizio del Dr. Roy Spencer per produrre un "modello" per vedere quanto GW degli ultimi 50 anni e' ascrivibile ai cicli naturali PDO-AMO e alle oscillazioni SOI (in pratica il Nino/a):
E' solo un esercizio ma a me sembra piuttosto significativo:
Warming in Last 50 Years Predicted by Natural Climate Cycles Roy Spencer, Ph. D.
Tropical Nord Atlantic (TNA)
07-06-2010
Vediamo in modo un poco più dettagliato la zona tropicale nord atlantica, TNA, molto importante per il clima mondiale a causa della latitudine e quindi delle temperature elevate superficiali delle acque e come parte della zona nord-atlantica monitorata dall’indice AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation).
Ne abbiamo gia visto l’andamento delle anomalie superficiali e dell’OHCA dal 1979 ad oggi in “Oceani tropicali” e qui cerchiamo di dare una occhiata all’andamento di più lunga data e alle correlazioni tra ENSO, TNA, AMO e GW negli ultimi 30 anni.
Le anomalie superficiali in TNA secondo HadSST2 e ERSST:
![]()
Segnalibri