Forse siamo al minimo artico .. e altri dati
12-09-2010
![]()
Forti Inverni Europei, i punti in comune
13-09-2010
![]()
Ciao Sandro, molto molto interessante. Un unico appunto in quello che hai scritto. Parli spesso di anticicloni, ma in realtà le mappe mostrano anomalie di geopotenziale. In una zona dove climatologicamente risiede una bassa pressione semipermanente anomalie positive di geopotenziale non sempre corrispondono ad avere una situazione anticiclonica bensì magari sono una attività depressionaria molto molto debole.
Ciao
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Forti Inverni Europei, i freddi mesi italiani
14-09-2010
Si e' giusto, ma in realtà le grandi macchie di anomalia gpt risultano essere relative alte pressioni in quota e motori della antizonalità.Ciao Sandro, molto molto interessante. Un unico appunto in quello che hai scritto. Parli spesso di anticicloni, ma in realtà le mappe mostrano anomalie di geopotenziale. In una zona dove climatologicamente risiede una bassa pressione semipermanente anomalie positive di geopotenziale non sempre corrispondono ad avere una situazione anticiclonica bensì magari sono una attività depressionaria molto molto debole.
Raga chi mi fà un riassunto generale della situazione?
Nuovo minimo artico, forse il definitivo
20-09-2010
![]()
L'estremo riassunto sostanzialmente è questo:
1) non appena la curva di GW iniziò ad appiattirsi, Sandro si domandò se stesse calando il GW;
2) l'Hadley Centre che è l'organismo centrale dell'IPCC sostanzialmente risponde che, sì, sta calando ma il calo è dentro la normale fluttuazione di quanto dichiarato nei loro rapporti.
Sicuramente qualcuno più preparato approfondirà e/o aggiungerà qualcosa a riguardo, ma il succo è quello.
![]()
Andrea
Segnalibri