Beh per definizione tutti i sistemi non singoli sono multipli (quindi se sono 2 corpi, un pianeta e un satellite, parliamo di un sistema binario).
Ma a parte questo considerato che il centro di massa del sistema Terra-luna è all'interno della Terra è un po' dura dire che sia la Terra a girare attorno alla luna se non si considera proprio la luna come sistema di riferimento.
Va bene, la smetto.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Grazie e grazie anche a Terence.
Certamente ne ho notato anche io la complessita' e la variabilita' che non fornisce appigli di sorta ne naturali ne antropiche ma probabilmente a mix vari tra i due fattori.
Ovviamente il GW delle Terre e' quello che + risente dell'Uomo, indipendentemente dalla CO2 e CH4 di cui non conosciamo il mix antropico-naturale del delta, e e' anche quello che maggiormente amplifica velocemente i cambiamenti di stato climatico. Materia difficilissima.
Queste due situazioni opposte bisogna studiarsele bene:![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Non mi spiego parecchie cose Steph. L'aumento delle massime + delle minime anni 20-40 sembrerebbe solare, c'era pero' forte dimming.
Il calo delle temperature dopo il 44 porta a diminuzione delle escursioni rapidamente fino al 1976. Poi rimane stabile con picco negativo anni 90 (massimo solare, onda forte di GW fino a Pinatubo).
![]()
Poi finalmente aumenta. Magari qui potremmo parlare di brightning ma nel NH c'e' anche l'aumento di black carbon in aria sull'Asia.
Insomma non la metterei cosi' facile. Stasera ti posto l'Italia, sorprendente, dal 51 circa stacco secco da forte escursione a bassa escursione, di botto. Piccola zona pero'.
Consideriamo anche gli errori e l'Urbanizzazione. Un rebus fortissimo.
Ho veramente pochi dubbi al riguardo considerato che il satellite più grande di giove è 1.5 volte la luna e il pianeta ha massa 318K volte la Terra.
Pensa che il centro di massa del sistema sole-giove è esterno al sole.
Per strano che sia è maggiore l'influenza di giove sulla nostra stella che quella della luna sulla Terra.
Fine OT.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il ciclo naturale (leggi AMO) guiderebbe il maggior aumento di massime rispetto alle minime negli anni 20-40.
I GHC guidano il maggior aumento delle minime rispetto alle massime tra metà anni 70-90, poi la palla passa a qualche cos'altro: AMO ? accumulo di TSI ?
Sempre che voi siate veramente convinti che i GHC agiscono maggiormente sulle minime. Evidentemente gli effetti si sovrappongono perchè aumentano entrambe le temperature, ma la palla passa di nuovo alle massime![]()
Andrea
Infatti, suppongo non sia un lavoro facile!
Quindi dal 51 in Italia è diminuita fortemente l'escursione termica?
Credo proprio che questo risultato sia interessante, poichè se diminuisce l'escursione termica vuol dire che il nostro paese non si sta tropicalizzando (in quanto un alta escursione termica è una caretteristica dei tropici).
Prego gli esperti di perdonarmi se ho detto una cavolata!
Segnalibri