Comunque come al solito c'è sempre divergenza fra i dati al suolo e quelli satellitari
io dico sempre che per calcolare l'anomalia GW sono migliori quelli satellitari perchè le stazioni al suolo sono molto più numerose nelle aree densamente popolate che nel corso dei decenni han risentito dell'urbanizzazione
ad esempio per alcuni enti il 2005 e 2010 sono stati più caldi del 1998
invece in questi qui il 1998 regna sovrano e neanche di poco ... se il 2011 e 2012 dovessero rimanere al di sotto di tale soglia allora possiamo conclamare questa sorta di STOP o di plateau
che poi dai satellitari non lo sapremo mai ma molti anni fra il 1920 e il 1950 sono stati molto caldi, con anomalie forse superiori ai +0.6 a livello globale, ma non lo sapremo mai con precisione ... in Italia per esempio il 1947 fece paura e non solo lui, in America gli anni '30 furono di fuoco quanto questi ultimi anni
Penso anch'io siano migliori i dati satellitari anche perchè riescono a monitorare con maggior precisione soprattutto l'andamento della temperatura degli oceani.
Non e' questione di "migliori" o "peggiori", sono dati diversi. Certamente sono qualitativamente migliori xche' i sensori che hanno sono davvero precisi (anche se poi ci sono difficolta' a calibrarne perfettamente la qualita') mentre i dati al suolo sono male distribuiti e risentono per grossa parte di variazioni locali (urbanizzazione, cambio dei suoli ecc..) e di errori di taratura, ventilazione, esposizione, vicinanza a oggetti ecc.. ecc...
Comunque sono cose diverse e certamente gli Oceani sono il miglior "termometro" per il "GW" xche' hanno una minore capacita' termica e quindi oscillano molto meno e non hanno fattori di oscillazione importanti (esempio l'albedo per le nevi al suolo e' un fattore di amplificazione impressionante). Inoltre gli oceani sono determinanti per tutto il clima mondiale.
non proprio, la precisione in condizioni di laboratorio delle msu è di ~0.25°C, questo fatto è ininfluente nella stima delle medie globali grazie all'elevato numero di rilevazioni(~30000 al giorno,ma anche le rilevazioni eseguite dai termometri sono più che sufficienti) ma non sono di sicuro strumenti molto precisi..
Gli strumenti sono precisissimi, l'incertezza dipende dalle variazioni di altezza del satellite e dalle condizioni che possono disturbare la lettura della brillantezza di colore.
0.25°C non è di sicuro precisissimo, anche se appunto non è rilevante ai fini della determinazione delle medie globali.
mica me lo sono inventato quel valore eh..è quello che riportano Christy,Seidel,Sherwood,Cai,Kalnay,Folland,Mears,Thorne e Lanzante qui:Laboratory estimates of precision (random error) for a single MSU measurement are 0.25ºC. Thus with 30,000 observations per day, this error is inconsequential for global averages
http://www.climatescience.gov/Librar...inal-chap2.pdf
Ultima modifica di elz; 11/10/2011 alle 08:13
No, minore. Prov a fornire 100w/m2 per un tempo x a un m3 di acqua o a 1m3 di terra e poi misura le temperature !
Elz, 0,25° di "random error" su uno strumento che di per se leggerebbe benissimo la brillantezza. I problemi di precisione sono altri:
Of far more impor tance are the time varying biases that arise once the spacecraft is in orbit: diurnal drifting, orbital decay, inter-satellite biases, and calibration changes due to heating and cooling of the instrument in space (see section 3 below.)
ma è esattamente quello che ho già scritto sopra 2 volte(ovvero che non è rilevante..e implicitamente che i problemi nel creare serie satellitari omogenee sono altri), ma la questione a cui ribattevo era sulla precisione e le MSU non sono uno strumento molto preciso.
se ti sentisse il mio prof di fisica dei fluidi si metterebbe le mani nei capelli.l'acqua ha la più grande capacità termica di tutti gli elementi della terra (l'aver risposto solo "tra le più grandi" al suo esame mi è costato il 30 e una figura da ignorante). proprio il fatto che per fargli cambiare temperatura ce ne vuole di energia significa che immagazzina enormi quantità di calore, ergo ha una maggiore capacità termica.
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri