Pagina 178 di 182 PrimaPrima ... 78128168176177178179180 ... UltimaUltima
Risultati da 1,771 a 1,780 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #1771
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Ciao Sandro, vorrei farti due domande che prendono spunto da questo interessante articolo:
    1) quanto è importante per te l'influenza dell'enso nella meteo europea?
    2) se seguisse un inverno simile a quello del 1953, rivedresti l'importanza dell'enso o diresti che sono due casi troppo distanti per poter trarre delle conclusioni di questo tipo?
    1) Fondamentale. Lo e' per tutto il Globo. Pero' non e' il solo elemento che determina il clima di breve termine, ci sono anche aspetti solari, di aerosol, di QBO, di particolari situazioni oceaniche e polari. Una situazione di Nino con una certa QBO puo' generare una situazione analoga a una Nina con un altra QBO ecc.. ecc..
    2) No, non la rivdrei affatto, anzi mi aspetto proprio qualcosa di "simile" in linea generale, cioe' un VP piuttosto forte ma con forti perdite di stabilita' durante l'Inverno. Non sono affatto troppo distanti, allora non avvenne una Nina ma una situazione neutra, come neutra e' stata durante la primavera e estate, la QBO e' in discesa come allora, il Sole allora era meno forte di adesso ma adesso c'e' ENSO piu' bassa .... no, non sono affatto lontani i due anni e vivono uno stesso periodo "medio" di orientamento flussi invernali di tipo PDO-.

    Io non leggo MAI le teleconnessioni per il "valore" che queste forniscono ma per la "situazione" e la tendenza dei singoli elementi e il legame tra loro. Non leggo le ssta invernali come elementi trainanti ma come elementi trainati dal getto e dai venti equatoriali, la ENSO stessa e' determinata dalla circolazione generale e in particolare dai riflessi di questa sugli alisei e la convergenza equatoriale ... anche se sono poi le disposizioni delle masse oceaniche a imprimere la loro "spinta" sulla circolazione generale, e la disposizione delle masse oceaniche e' probabilmente determinata da questioni geomagnetiche e gravitazionali.

  2. #1772
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?


  3. #1773
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?


  4. #1774
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?


  5. #1775
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    1) Fondamentale. Lo e' per tutto il Globo. Pero' non e' il solo elemento che determina il clima di breve termine, ci sono anche aspetti solari, di aerosol, di QBO, di particolari situazioni oceaniche e polari. Una situazione di Nino con una certa QBO puo' generare una situazione analoga a una Nina con un altra QBO ecc.. ecc..
    2) No, non la rivdrei affatto, anzi mi aspetto proprio qualcosa di "simile" in linea generale, cioe' un VP piuttosto forte ma con forti perdite di stabilita' durante l'Inverno. Non sono affatto troppo distanti, allora non avvenne una Nina ma una situazione neutra, come neutra e' stata durante la primavera e estate, la QBO e' in discesa come allora, il Sole allora era meno forte di adesso ma adesso c'e' ENSO piu' bassa .... no, non sono affatto lontani i due anni e vivono uno stesso periodo "medio" di orientamento flussi invernali di tipo PDO-.

    Io non leggo MAI le teleconnessioni per il "valore" che queste forniscono ma per la "situazione" e la tendenza dei singoli elementi e il legame tra loro. Non leggo le ssta invernali come elementi trainanti ma come elementi trainati dal getto e dai venti equatoriali, la ENSO stessa e' determinata dalla circolazione generale e in particolare dai riflessi di questa sugli alisei e la convergenza equatoriale ... anche se sono poi le disposizioni delle masse oceaniche a imprimere la loro "spinta" sulla circolazione generale, e la disposizione delle masse oceaniche e' probabilmente determinata da questioni geomagnetiche e gravitazionali.
    grazie della risposta!

    e se dovessi dare una "ricetta" o una "formula" per cercare di capire cosa avvenne nel passato e per cercare di prevedere il futuro, saresti in grado di "produrla/fornirla"?
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #1776
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    grazie della risposta!

    e se dovessi dare una "ricetta" o una "formula" per cercare di capire cosa avvenne nel passato e per cercare di prevedere il futuro, saresti in grado di "produrla/fornirla"?
    No, capire il passato entro certi limiti e' possibile grazie ai dati proxy sparsi qui e la, capire il futuro assssssai meno.


  7. #1777
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?


  8. #1778
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    L'AMO quando dovrebbe cambiare segno?
    hai mica qualche link recente dei valori e qualche grafico?...
    André

  9. #1779
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    L'AMO quando dovrebbe cambiare segno?
    hai mica qualche link recente dei valori e qualche grafico?...
    SE si mantenesse un ciclo di circa 60 anni, la AMO andrebbe in negativo medio tra circa 14 anni. In pratica siamo a meta' della fase calda, ora dovrebbe essere la fase di lenta discesa che prevede oscillazioni in piu' e in meno in dipendenza della ENSO.

  10. #1780
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    SE si mantenesse un ciclo di circa 60 anni, la AMO andrebbe in negativo medio tra circa 14 anni. In pratica siamo a meta' della fase calda, ora dovrebbe essere la fase di lenta discesa che prevede oscillazioni in piu' e in meno in dipendenza della ENSO.
    Si qualche anno fa avevo approfondito l'argomento...notando delle corrispondenze tutt'altro che trascurabili con le oscillazioni dei ghiacciai alpini soprattutto quelli del Bianco...

    1) 1915-30 – Espansione:crescita del 60% dei ghiacciai.
    2) 1930-40 – Accentuata contrazione: 90% dei ghiacciai.
    3)
    1940-45 – Breve espansione: 25% dei ghiacciai.

    4)
    1946-53 – Forte contrazione della totalità dei ghiacciai.

    5)
    1954-70 – Nuova espansione, l’85% dei ghiacciai del Monte Bianco avanza.

    6)
    1974-79 – Breve contrazione, coinvolge un’esigua percentuale dei ghiacciai.

    7)
    1978-85 – Ripresa generalizzata dell’espansione.

    8)
    Dal 1986 – Notevole regresso di tutti i ghiacciai.


    confrontando questi "dati" con i grafici dell'andamento medio dell'indice si nota una certa corrispondenza con le variazioni su scala decennale del clima Europeo

    I vecchi in paese da me dicevano che "i ghiacciai 40 anni si ritirano e 40 avanzano" ...

    Negli archivi dati che possiedi delle città europee si riscontra la stessa cosa?
    André

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •