Pagina 50 di 182 PrimaPrima ... 40484950515260100150 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #491
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Aggiornamento nel Blog: Aprile 2009, i dati |Global Warming, monitoraggio Clima

    Aggiornamento 7/5, snowcover NH:
    L’andamento delle coperture nevose del nord emisfero in aprile hanno confermato la tendenza alla forte diminuzione nei mesi caldi. Il 2009 è stato leggermente meno anomalo del 2008 ma comunque il 9° + anomalo dal 1967.

  2. #492
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Che diamine è successo nel 1968? Qualcosa mi puzza
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #493
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Che diamine è successo nel 1968? Qualcosa mi puzza
    Dovrebbe essere giusto il dato. Ci fu un calo drastico gia da marzo e infatti la reanalisi porta anomalie mostruose in siberia quell'anno, sia marzo che aprile. Si, il dato e' giusto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #494
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    A una simile anomalia positiva ce n'è una altrettanto potente negativa... solo che quella è sul mare e quindi non conta come copertura nevosa?
    In quel momento i ghiacci artici dovevano essere belli in forma allora.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #495
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Ma nel grafico, che scala è usata per l'attività solare?
    E quale grandezza fisica misura ?
    Bella domanda!

    La figura è tratta da questo

    http://www.fel.duke.edu/~scafetta/pdf/2007JD008437.pdf

    N. Scafetta e B.West : Phenomenological reconstructions of the solar signature in the Northern Hemisphere surface temperature records since 1600 JOURNAL OF GEOPHYSICALRESEARCH,
    VOL.112D24S03,doi:10.1029/2007JD008437, 2007

    La curva sottile è la ricostruzione della temperatura fatta con vari metodi prima Moberg poi la NH record, c'è anche quella di mann con poi NH record.
    La curva nera scura invece è la TSI cioè la radiazione solare totale e mixano la ricostruzione di Wang con quella del satellite Acrim e per confronto quella di Lean sempre integrata con Acrim.
    La TSI è in w/mq come si vede nelle prime figure ma poi è rappresentata in gradi, cioè come segnale termico indotto dal sole, letterale "Solar induced temperature signatures obtained with the TSI proxy reconstructions shown in Figure 2"

    nel testo spiegano come fanno ad ottenere la curva usano un modello termodinamico chiamato PTM "We adopt a phenomenological thermodynamic model (PTM) for reconstructing the solar signature in 400 a of global surface temperature records."

    In conclusione

    "In conclusion, if we assume that the latest temperature and TSI secular reconstructions, WANG2005 and MOBERG05, are accurate, we are forced to conclude that solar changes significantly alter climate, and that the climate system responds relatively slowly to such changes with a time constant between 6 and 12 a. This would suggest that the large-scale computer models of climate could be significantly improve"

    Cioè

    "In conclusione, se si assume che le ricostruzioni secolari della temperatura MOBERG05 e della TSI WANG2005 siano esatte, siamo costretti a concludere che le variazioni solari (TSI) alterano significativamente il clima e che il sistema climatico risponde in modo relativamente lento a tali cambiamenti con una costante di tempo tra i 6 e 12 a. Questo suggerisce che i modelli climatici dei computer su larga scala potrebbero notevolmente migliorare "
    Ultima modifica di clayco; 07/05/2009 alle 22:38

  6. #496
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Il GW a Roma. Non solo per i romani, indice locale del GW globale.

  7. #497
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Aggiornamento 8/5, troposfera, UAH:
    UAH ha visto un calo in troposfera sia bassa che media. In bassa troposfera il dato è in contrasto con RSS che però ha minore copertura sull'Antartico.
    Il grafico su GW-Live: http://globalwarming.blog.meteogiorn...osfera-uah.JPG

  8. #498
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio

    ...

    In conclusione

    "In conclusion, if we assume that the latest temperature and TSI secular reconstructions, WANG2005 and MOBERG05, are accurate, we are forced to conclude that solar changes significantly alter climate, and that the climate system responds relatively slowly to such changes with a time constant between 6 and 12 a. This would suggest that the large-scale computer models of climate could be significantly improve"

    Cioè

    "In conclusione, se si assume che le ricostruzioni secolari della temperatura MOBERG05 e della TSI WANG2005 siano esatte, siamo costretti a concludere che le variazioni solari (TSI) alterano significativamente il clima e che il sistema climatico risponde in modo relativamente lento a tali cambiamenti con una costante di tempo tra i 6 e 12 a. Questo suggerisce che i modelli climatici dei computer su larga scala potrebbero notevolmente migliorare "


    Fossi uno degli autori del citato studio, mi girerebbero non poco le scatole nel vedermi saccheggiato a man bassa uno studio tanto ben fatto, del resto piuttosto noto in materia.
    In pratica uno a leggere il tuo riassunto sul documento in questione, si ritrova ad avere in mente una versione praticamente "stravolta" di quelle che invece sono le conclusioni alle quali arrivano i ricercatori.


    Il paragrafo che credo riassuma meglio di altri l'analisi è quello inerente la figura 6:


    "Figure 6 shows the comparison between the two NH
    temperature reconstructions shown in Figure 1 and the
    phenomenological solar temperature signatures obtained
    with the TSI proxy reconstructions corrected with the
    ACRIM TSI satellite composite since 1980, as shown in
    Figure 3. By assuming ACRIM, the solar activity has an
    increasing trend during the second half of the 20th century.
    By assuming MANN03, the Sun is responsible for approximately
    0.18 K (or 22%) with LEAN2000 and 0.23K (or
    29%) with WANG2005 of the warming occurring from
    1900 to 2005, and 0.05K (or 8%) with LEAN2000 and
    0.15K (or 25%) with WANG2005 of the warming
    occurring since 1950. By assuming MOBERG05, the Sun
    is responsible for 0.45K (or 56%) with LEAN2000 and
    0.55K (or 69%) with WANG2005 of the warming that
    occurred from 1900 to 2005, and 0.15K (or 20%) with
    LEAN2000 and DT 0.25K (or 42%) with WANG2005 of
    the warming that occurred since 1950. (The estimates might
    present an error of about 20%.)"



    In pratica, a seconda delle ipotesi iniziali e delle metodologie di studio prese a riferimento, viene riconosciuto all'attività solare per il riscaldamento avutosi dal 1950 in poi un contributo che varia dall'8% al 69%.

    Al di là della correttezza e della validità del tutto, quando si riporta un lavoro altrui, almeno l'onestà di riportarlo per quello che è, non per le quattro righe che son piaciute di più.

    Un po' di onestà intellettuale, altrimenti a leggere certi interventi uno non può che partire già prevenuto o forse, e credo non sia neppure una gran brutta idea, ignorarli del tutto.




  9. #499
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Geppox Visualizza Messaggio
    In pratica, a seconda delle ipotesi iniziali e delle metodologie di studio prese a riferimento, viene riconosciuto all'attività solare per il riscaldamento avutosi dal 1950 in poi un contributo che varia dall'8% al 69%.

    pour parler, e visto che van di moda le medie, e sperando di essere quello che mangia i due polli , la media tra i due estremi è 38%, mica sarebbe poco rispetto a quanto sostiene oggi il "mondo scientifico"


  10. #500
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Geppox Visualizza Messaggio
    Fossi uno degli autori del citato studio, mi girerebbero non poco le scatole nel vedermi saccheggiato a man bassa uno studio tanto ben fatto, del resto piuttosto noto in materia.
    In pratica uno a leggere il tuo riassunto sul documento in questione, si ritrova ad avere in mente una versione praticamente "stravolta" di quelle che invece sono le conclusioni alle quali arrivano i ricercatori.


    Il paragrafo che credo riassuma meglio di altri l'analisi è quello inerente la figura 6:


    "Figure 6 shows the comparison between the two NH
    temperature reconstructions shown in Figure 1 and the
    phenomenological solar temperature signatures obtained
    with the TSI proxy reconstructions corrected with the
    ACRIM TSI satellite composite since 1980, as shown in
    Figure 3. By assuming ACRIM, the solar activity has an
    increasing trend during the second half of the 20th century.
    By assuming MANN03, the Sun is responsible for approximately
    0.18 K (or 22%) with LEAN2000 and 0.23K (or
    29%) with WANG2005 of the warming occurring from
    1900 to 2005, and 0.05K (or 8%) with LEAN2000 and
    0.15K (or 25%) with WANG2005 of the warming
    occurring since 1950. By assuming MOBERG05, the Sun
    is responsible for 0.45K (or 56%) with LEAN2000 and
    0.55K (or 69%) with WANG2005 of the warming that
    occurred from 1900 to 2005, and 0.15K (or 20%) with
    LEAN2000 and DT 0.25K (or 42%) with WANG2005 of
    the warming that occurred since 1950. (The estimates might
    present an error of about 20%.)"



    In pratica, a seconda delle ipotesi iniziali e delle metodologie di studio prese a riferimento, viene riconosciuto all'attività solare per il riscaldamento avutosi dal 1950 in poi un contributo che varia dall'8% al 69%.

    Al di là della correttezza e della validità del tutto, quando si riporta un lavoro altrui, almeno l'onestà di riportarlo per quello che è, non per le quattro righe che son piaciute di più.

    Un po' di onestà intellettuale, altrimenti a leggere certi interventi uno non può che partire già prevenuto o forse, e credo non sia neppure una gran brutta idea, ignorarli del tutto.




    Ma quale stravolta è la loro conclusione originale!

    Ma quale disonestà!

    Con la ricostruzione di mann (l'8% minimo che citi che però è dal 1900 non dal 1950) dicono chiaramente che non c'è correlazione, infatti la ricostruzione di mann è sbagliata, non la mettono neanche nella figura 6

    Quella buona è Moberg contro la TSI di wang 2005 e acrim 69% o contro lean e acrim 56%
    questo dal 1950 mentre dal 1900 scende a 20% lean 42% wang

    Obiezioni respinte!

    Rivaluta! E riguardati il grafico.

    Se non ti bastasse questa è del 2009 sempre su acrim

    http://www.fel.duke.edu/~scafetta/pdf/2008GL036307.pdf
    Nicola Scafetta and Richard C. Willson “ACRIM-gap and TSI trend issue resolved using a surface magnetic flux TSI proxy model”
    GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS, VOL. 36, L05701, doi:10.1029/2008GL036307, 2009

    Aggiungo visto che pensi che li traviso Scafetta West e Willson sono noti scettici, hanno espresso pubblicamente i loro dubbi sulla teoria dell'agw.
    Ultima modifica di clayco; 08/05/2009 alle 23:22

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •