Marco, io continuerei ad andarci cauti.
A conti fatti l'Uomo emette il DOPPIO circa di quanto aumenta la CO2 in atmosfera, quindi NON e' assolutamente un indice di questo.
E comunque ricordiamoci che il contributo umano e' pur sempre il 2-3% della CO2 emessa annuallmente. La sua + quella naturale vengono poi quasi totalmente assorbite ..... tranne 1-2ppm che rimangono in atmosfera.
Quindi non facciamo troppe semplificazioni xche' altrimenti perdiamo di vista la realta'.
P.S. e poi occhio che SE fosse proprio PDO e AMO allora difficilmente sarebbe un calo temporaneo, la AMO impiega mediamente 25-30 anni a passare da massimo a minimo e la PDO anche se variabile e' MULTIDECADALE !
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
beh, proprio futuro no
oggi le auto a metano e bioetanolo producono solo h2o e co2
l'idrogeno produrrebbe solo h2o (se ho ben capito), ma resta il problema di come produrre l'idrogeno...
a me pare che si vuole, come dicono a verona: ovo, galina e cul caldo
sarebbe comunque un grosso passo avanti se la maggior parte delle auto andasse a combustibili puliti, anche perchè l'alternativa (futura) sono i motori elettrici, ricaricati da nucleare...
personalmente, se proprio devo scegliere, penso che sia meglio il bioetanolo piuttosto che il nucleare, ma son punti di vista....
![]()
NOAA, Hadley, RSS, UAH, ultimi 30 anni|Global Warming, monitoraggio Clima
Analisi decadale dei trend dei maggiori enti di misurazione.
Certo la cautela è d'obbligo, però è difficile mettere in dubbio che le attività antropiche abbiano trasformato, dalla rivoluzione industriale ad oggi, grandi quantitivi di combustibili fossili, in CO2 e altri prodotti di combustione; per fortuna che gli oceani ci danno una mano a contenere l'aumento.....
Le semplificazioni forse sono una deformazione professionale dato sono un insegnante.... però servono a capire meglio certe problematiche.
Mi pare poi che PDO e AMO contino qualcosa solo quando sono ambedue di segno concorde, la stima del 2020 credo sia basata su questo.
Access : Advancing decadal-scale climate prediction in the North Atlantic sector : Nature
http://antonellopasini.nova100.ilsol...damento-g.html
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
News
aprile 2009 tra gli aprili più freschi del secolo per i dati satellitari
No Marco, non e' un problema di negativita' del segno, la AMO agisce sul clima, specie del NH ma anche globalmente, con il cambio di trend, i valori assoluti non contano niente sul clima, contano LE VARIAZIONI, in modo deciso e chiarissimo. Non serve alcuno studio o studioso per confermarlo, basta confronatre anomalie termiche e AMO, e un bambino di 10 anni ti dira' perfettamente come sono correlate.
Adesso sei tu a semplificare un po' le cose.... mi sembra che anche PDO abbia la sua rilevanza: se non sbaglio i periodi con ambedue gli indici positivi coincidono con aumenti termici come negli anni '40 mentre ad esempio negli anni 70 è avvenuto il contrario, poi se conta più la tendenza che il valore assoluto, ci sarà uno sfasamento ma la sostanza non cambia, si tratta di ondulazioni destinate ad invertirsi in un periodo breve (qualche decina di anni al massimo)
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri