~~~ Always looking at the sky~~~
Si riferisce, immagino, alle previsioni per il 2100, non 20 anni.
Ma da qui a 100 anni beato chi c'ha un occhio !
Guido Guidi riporta anche lui, spiegandolo in italiano, il lavoro di Lindzen sulla risposta di feedback negativi ai forcing di temperatura terrestri.
Anche questo e' parte delle grandi incertezze che riguardano la modellazione del comportamento dell'atmosfera, a detta di Lindzen e di tanti altri poco considerate da alcuni modelli. Anche se i grafici sono falsati da una anomalia orbitale del satellite, sembra che comunque i dati riportino importanti feedback negativi dell'atmosfera in contrasto con quanto ipotizzato da alcuni modelli.
Guidi: http://www.climatemonitor.it/?p=2019
http://wattsupwiththat.com/2009/03/3...mate-feedback/
http://portaldata.colgate.edu/imageg...yondModels.pdf
aggiornato il Blog con i dati UAH e qualche considerazione sulla troposfera:
Aggiornamento del 7 aprile, anomalie troposfera, UAH:
UAH riporta dati analoghi a RSS, con un calo in troposfera ancora più accentuato rispetto a RSS ma comunque lievemente superiore come entita’ nella bassa troposfera, metto il riepilogo RSS e UAH di marzo (anomalie termiche):
- bassa troposfera: +0,21° (UAH) - +0,172° (RSS) - in calo entrambi
- media troposfera: +0,03° (UAH) - +0,05° (RSS) - in calo entrambi
- bassa stratosfera: -0,55° (UAH) - -0,6° (RSS) - in aumento entrambi
Il grafico di media e bassa troposfera UAH degli ultimi anni lo trovate in GW-Live, qui volevoapprofittare per mettere un confronto tra i dati RSS e UAH in bassa troposfera dal 1997 in poi (prima del grande Nino):
Ho messo le linee di trend dei due Enti e UAH risulta lievemente più in aumento rispetto a RSS. I numeri che si vedono rappresentano le due rette di tendenza e il primo valore fornisce la pendenza su base mensile. Quindi UAH risulta avere 0,0003 x 12 = 0,0036°/anno di aumento dal 1997 mentre RSS 0,0024°/anno.
Misurando il trend sull’intero periodo di rilevamento (79-2009) questo risulta notevolmente superiore e RSS risulta più acuto rispetto a UAH, 0,156°/decennio x RSS e 0,132°/decennio x UAH. Il grafico affianco.
La zona tropicale invece vede trend molto più bassi, in questo caso mostro UAH in bassa e media troposfera e i trend dal 79 risultano di +0,06°/decennio in bassa troposfera e +0,024°/decennio in media troposfera:
Ben diversa la situazione in zona artica che vede un trend di +0,44°/decennio in bassa troposfera e +0,24°/decennio in media troposfera. Il distacco tra i due andamenti sembra avvenire intorno al 1993 subito dopo il minimo termico causato con ogni probabilità dal Pinatubo, avvicinamento delle curve nel 98/99 e poi nuovo distacco.
Insomma ho approfittato dei nuovi dati per fare un minimo di analisi troposferica, su cui certamente torneremo.
Attendiamo NASA, NOAA e Hadley center.
Proiettando i dati dei primi tre mesi dell'anno per tutto il 2009, era dal 1980 che il dataset UAH non risultava tanto più caldo rispetto al RSS.Inizio dell'anno piuttosto interlocutorio, mi sembra di notare una tendenza alla stabilizzazione dei valori attorno a quanto registrato nella parte finale del 2008...
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Grazie ancora Sandro per le tue analisi, elaborazioni, e link forniti!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
non intendevo quello, mi sono spiegato male
ma se il trend cala di intensità, o addirittura tende alla stabilità, non si arriverà certo a quei warming...
anche perchè, se si innescano particolari feedback, le previsioni a 80 anni non avrebbero più molto senso... (della serie: sul lungo periodo saremo tutti morti)...
![]()
C'è poco da aggiungere, tutto rimane entro un quadro di spiccata stabilità con oscillazioni poco significative. E' improbabile che nei prossimi mesi possano registrarsi picchi importanti stante un evidente allineamento dei valori tardo primaverili/estivi/primo autunno sulla media di riferimento così come osservato negli ultimi 10/15 years. Per la seconda parte dell'autunno/inverno en attendant El Nino?
Ne approfitto per segnalare il caso mai del tutto chiarito del picco di temperatura osservato in corrispondenza del 1945, con una pubblicazione recentissima ed un'altra più divulgativa apparsa su LeScienze. Ehm, si faranno altri controlli, altre verifiche come di consueto. Se confermate definitivamente queste teorie, l'intera serie storica subirebbe definitivamente una rettifica e molte pubblicazioni che hanno cercato di approfondire questa anomalia finiranno nel famoso "cimitero delle teorie". Inoltre, questo squarcio conferma l'ottima performance dei dati satellitari (UAH), notoriamente più freschi dei corrispondenti dati Giss/Noaa/HadCrut, limitatamente a periodo 1978/BP:
Thompson et al_nature06982.pdf
GW_1945.pdf
Approfitto per augurare Buona Pasqua a tutti gli amici che girano in questo calderone, con una nota particolare per tutte le bave di vento.
V
Ultima modifica di jonioblu; 09/04/2009 alle 08:30
jonioblu
Grazie, conoscevo il documento di Thomson, ovviamente a quei tempi le misurazioni erano meno distribuite, errori ce ne sono parecchi oggi, figuriamoci 60 anni fa.
Comunque c'e' chi ha trovato la stessa discontinuita' anche in altri dataset di rilevazioni, non e' innaturale avere dei climate-step anche notevoli in pochi anni, il problema e' valutarne esattamente l'entita'.
http://bobtisdale.blogspot.com/2009/...uity-also.html
Buona Pasqua anche a te.
Segnalibri