Risultati da 1 a 10 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    aggiornato il Blog con i dati UAH e qualche considerazione sulla troposfera:
    Aggiornamento del 7 aprile, anomalie troposfera, UAH:
    UAH riporta dati analoghi a RSS, con un calo in troposfera ancora più accentuato rispetto a RSS ma comunque lievemente superiore come entita’ nella bassa troposfera, metto il riepilogo RSS e UAH di marzo (anomalie termiche):
    - bassa troposfera: +0,21° (UAH) - +0,172° (RSS) - in calo entrambi
    - media troposfera: +0,03° (UAH) - +0,05° (RSS) - in calo entrambi
    - bassa stratosfera: -0,55° (UAH) - -0,6° (RSS) - in aumento entrambi
    Il grafico di media e bassa troposfera UAH degli ultimi anni lo trovate in GW-Live, qui volevoapprofittare per mettere un confronto tra i dati RSS e UAH in bassa troposfera dal 1997 in poi (prima del grande Nino):

    Attendiamo NASA, NOAA e Hadley center.

    C'è poco da aggiungere, tutto rimane entro un quadro di spiccata stabilità con oscillazioni poco significative. E' improbabile che nei prossimi mesi possano registrarsi picchi importanti stante un evidente allineamento dei valori tardo primaverili/estivi/primo autunno sulla media di riferimento così come osservato negli ultimi 10/15 years. Per la seconda parte dell'autunno/inverno en attendant El Nino?

    Ne approfitto per segnalare il caso mai del tutto chiarito del picco di temperatura osservato in corrispondenza del 1945, con una pubblicazione recentissima ed un'altra più divulgativa apparsa su LeScienze. Ehm, si faranno altri controlli, altre verifiche come di consueto. Se confermate definitivamente queste teorie, l'intera serie storica subirebbe definitivamente una rettifica e molte pubblicazioni che hanno cercato di approfondire questa anomalia finiranno nel famoso "cimitero delle teorie". Inoltre, questo squarcio conferma l'ottima performance dei dati satellitari (UAH), notoriamente più freschi dei corrispondenti dati Giss/Noaa/HadCrut, limitatamente a periodo 1978/BP:

    Thompson et al_nature06982.pdf

    GW_1945.pdf


    Approfitto per augurare Buona Pasqua a tutti gli amici che girano in questo calderone, con una nota particolare per tutte le bave di vento.

    V
    Ultima modifica di jonioblu; 09/04/2009 alle 08:30
    jonioblu

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •