Molto particolari gli andamenti delle anomalie ssta del sud oceano secondo i dati ERSST V3 !! Bello e completo lo studio grafico di Bob Tisdale.
http://bobtisdale.blogspot.com/2009/...ern-ocean.html
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
1 non sono negazionista, già detto più volte, sono scettico sulle cause, è diverso...
2 per restare in questo forum, tutte le discussioni che riguardano gli scettici sono state demolite, come per zichichi, con i soliti: ecco il curriculum di questo signore, oppure: ha lavorato per la tal società e quindi non è affidabile, oppure: non è un climatologo, che ne sa?
ergo: se credi che ci sia un pensiero unico, ammettilo, caro jadan, checcevò?e questo vale anche per gli altri pro-ipcc...
3 attribuire questo potere assoluto nell'ambito scientifico ad una istituzione (ipcc o altre) per me è un grave errore, una specie di governo mondiale nel mondo scientifico, ma siamo sicuri che funziona?
ma come fanno 2500 scienziati a firmare quei documenti, possibile che nessuno dica: ma forse io farei in un modo un pò diverso... ma non ti puzza un pò sta cosa, che di solito gli scienziati litigano se in un laboratorio sono in 3 o 4?
guarda, mi fido più di un gruppetto di scienziati ruspanti che di quella moltitudine di teste d'uovo che non si capisce neanche se si incontrano, studiano insieme, si conoscono almeno?
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Cosa sia l'IPCC è stato spiegato decine di volte, in questi anni, su questo forum. Da me e da altri. Eppure tanto è forte la propaganda negazionista che, pur dando le spiegazioni, si persevera nell'errore. Si continua a parlare di posizione dell'IPCC dimenticando che l'IPCC, come detto millanta volte, altro non è che un panel che passa in rassegna la letteratura. E' come se Marco P. facesse un riassunto dei Promessi Sposi scrivendo (correttamente) che alla fine Renzo e Lucia si sposano. Bene: è come se si "desse la colpa" a Marco P. di aver fatto sposare Renzo e Lucia e si dicesse che la storia di Marco P. finisce in nozze.
Mi rendo conto che ci sono situazioni in cui è meglio rinunciare: non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Non sono in grado di esprimermi sulla bontà di questi dati, ma quello che balza agli occhi è che questo andamento non ha nessun tipo di relazione con le temperature che effettivamente si sono misurate da metà '800 in qua.
Risultano molto alte tra il 1870 e il 1890 (quando invece faceva freschino). Dimnuiscono tra il 1910 e il 1930 (quando in realtà comnciano a salire). Diminuiscono dopo il 1990. Insomma: un nesso con le temperature, anche immaginando ritardi vari, non riesco proprio a vederlo.
Già che ci sono, un'altra osservazione. Ossrvate bene il grafico. Di sfuggita sembra evidenziare un aumento costante delle T (se guardate lamedia mobile, la linea rossa) da fine ottocento in qua. In realtà, a guardare bene, si vede un periodo piuttosto lungo, tra la fine della II guerra mondiale e gli anni '70, nel quale le T sono rimaste fondamentalmente stazionarie. In altri termini: quando si parla di GW non bisogna troppo stare a pensare al singolo anno o addiruttura al singolo decennio. E' normale che, lungo un trend di lungo periodo, vi possano essere periodi, anche corposi, di quasi stasi. Sarebbe bello capire tutto, capire da cosa dipendano i periodi di stasi in un trend di crescita. Per quanto ne so non si ha una risposta a questo. L'unico dato sicuro è che è una visione molto ingenua quella di chi pensa che GW voglia dire che l'anno x+1 debba per forza essere più caldo di quello x. Non è detto, e un anno statico, o addiruttura in regresso, o persino un lustro o un decennio, non inficiano il senso del discorso.
![]()
Ultima modifica di Jadan; 19/04/2009 alle 00:50
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Sono il top dei dati oceanici, te li certifica il NOAA:
http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/...st/ersstv3.php
Il funzionamento oceanico e' alla base del GW, infatti il 72% del GW e' rappresentato dalle anomalie oceaniche essendo il mondo un pianeta BLU. Ovviamente parlo delle anomalie superficiali. Inoltre il funzionamento oceanico e' alla base di quei cambi di pendenza della curva del GW che hai osservato oltre ad essere alla base delle anomalie troposferiche e quindi a tutto il complesso del GW. Vedi: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...culation_2.pngRisultano molto alte tra il 1870 e il 1890 (quando invece faceva freschino). Dimnuiscono tra il 1910 e il 1930 (quando in realtà comnciano a salire). Diminuiscono dopo il 1990. Insomma: un nesso con le temperature, anche immaginando ritardi vari, non riesco proprio a vederlo......
I nastri trasportatori oceanici passano tra i due emisferi distribuendo e assorbendo calore in modo diversi e secondo tempi diversi.
Qualche tempo fa ho scritto nel Blog questo post: http://globalwarming.blog.meteogiorn...nalisi-del-gw/
Li potrai osservare + da vicino i vari trend e i punti di snodo, esempio:
1878-1910: -0,45° ( trend di circa -0,14°/decennio)
1910-1944: +0,59° ( trend di circa +0,17°/decennio)
1944-1976: -0,24° ( trend di circa -0,07°/decennio)
1976-2005: +0,68° ( trend di circa +0,22°/decennio)
Qui invece potrai osservare le variazioni del GW nei due emisferi:
http://globalwarming.blog.meteogiorn...-due-emisferi/
Qui alcune motivazioni del climate step del 1976, ossia l'ultima rampa di GW:
http://globalwarming.blog.meteogiorn...torno-al-1976/
Il GW e' un fenomeno che ha aspetti molto diversi in dipendenza delle zone e gli oceani ne sono certamente i protagonisti assoluti.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Nelle scuole che ho fatto io, si dava dell'ignorante non a chi la pensava diversamente, ma a chi la pensava erroneamente: nel particolare del discorso, ripeto, dire che l'IPCC è formato da un "parere ufficiale e di parte sull'argomento", è sbagliato, punto. Mi verrebbe da pensare che abbiamo fatto scuole diverse, ma in effetti anche a scuola mia accadeva che chi non sapeva le cose diceva che non è vero che non le sapeva, ma semplicemente la pensava diversamente.
Sarà un problema di alunni mi sa, non di scuola.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri