
 Originariamente Scritto da 
Sandro58
					 
				 
				1) Fondamentale. Lo e' per tutto il Globo. Pero' non e' il solo elemento che determina il clima di breve termine, ci sono anche aspetti solari, di aerosol, di 
QBO, di particolari situazioni oceaniche e polari. Una situazione di Nino con una certa 
QBO puo' generare una situazione analoga a una Nina con un altra 
QBO ecc.. ecc..
2) No, non la rivdrei affatto, anzi mi aspetto proprio qualcosa di "simile" in linea generale, cioe' un 
VP piuttosto forte ma con forti perdite di stabilita' durante l'Inverno. Non sono affatto troppo distanti, allora non avvenne una Nina ma una situazione neutra, come neutra e' stata durante la primavera e estate, la 
QBO e' in discesa come allora, il Sole allora era meno forte di adesso ma adesso c'e' 
ENSO piu' bassa .... no, non sono affatto lontani i due anni e vivono uno stesso periodo "medio" di orientamento flussi invernali di tipo 
PDO-. 
Io non leggo MAI le teleconnessioni per il "valore" che queste forniscono ma per la "situazione" e la tendenza dei singoli elementi e il legame tra loro. Non leggo le 
ssta invernali come elementi trainanti ma come elementi trainati dal getto e dai venti equatoriali, la 
ENSO stessa e' determinata dalla circolazione generale e in particolare dai riflessi di questa sugli alisei e la convergenza equatoriale ... anche se sono poi le disposizioni delle masse oceaniche a imprimere la loro "spinta" sulla circolazione generale, e la disposizione delle masse oceaniche e' probabilmente determinata da questioni geomagnetiche e gravitazionali.
Segnalibri