Si ma si potrebbe anche dire il contrario !In generale, poi, quasi tutte le aree oceaniche tendono cmq a seguire il trend termico globale (soprattutto ai tropici e nell'oceano Indiano, meno nelle aree extratropicali del NPAC, del SPAC e del NATL, aree molto soggette a fluttuazioni stocastiche)
La zona tropicale è quella che maggiormente è influenzata dalle fasi ENSO e le sue fluttuazioni e da quello che ho visto le sue fluttuazioni di medio termine (decine di anni) sono una bella spinta o freno alle anomalie globali.
Vedremo i prossimi 20-30 anni come saranno le medie MEI rispetto al 1976-2003.
Segnalibri