il discorso fila liscio come logica...

ma il trend di fondo dovrebbe essere "accertato" da un periodo un pò più lungo secondo me....
non mi convince parlare di trend di fondo da 1970 in poi, e magari proporre un grafico (secondo me esilarante, nuntarrabbià, viste le carenze in materia) che arriva al 2100

nel grafico di smith et al, il trend mi sembra non riveli particolari ascese dal 1880 al 1970 (90 anni).... poi sale negli ultimi 40 scarsi...

cioè, qual'è il periodo di rilevazioni tale per cui si possa parlare di trend?
io penso che debba essere più lungo, e che la parte previsionale (futuro) debba essere una piccola parte dello zoccolo rilevativo sul quale si desume il trend...

ammesso che ci sia un forcing radiativo geologicamente breve (antropico o dovuto a una serie di forti eruzioni o a qualsiasi altra causa), come si innesta in un trend ancora più "di fondo" che ancora non conosciamo bene, ma che probabimente esiste?

insomma, parlare di trend è sempre un pò difficile, avendo pochi dati certi del passato...