Nuova esplosione calda al Polo sud e il SH torna a salire, scendicchia il NH. Siamo a circa +0,51° conntro i +0,42° di aprile, maggio + caldo soprattutto al Polo sud.
Una nota sull'Italia, al 28 Maggio il 2009 ha superato lievemente il maggio 2003, mese record di maggio, ma questi ultimi giorni freschi dovrebbero riportare indietro il confronto.
Maggio 2009 1-28: +2,52°
Maggio 2003 1-28: +2,45°
~~~ Always looking at the sky~~~
Il 1976 e la CO2 !
Il 1976 e la CO2|Global Warming, monitoraggio Clima
Ho messo nel Blog alcune considerazioni e grafici.
P.S. per Steph, il 29 maggio il 2003 ha risuperato il 2009 e non c'e' + niente da fare, 30 e 31 furono caldi nel 2003 e freddi nel 2009 quindi il distacco aumentera' (+2,52 il 2003 e +2,4° il 2009).
Il coefficiente angolare della crescita del CO2 è qausi il doppio dopo il 1976, e la tua analisi ci porta a stabilire che la dipendenza tra le emissioni umane e la quantità di CO2 nell'atmosfera non è lineare.
Ci sono troppe forzanti, lo stesso aumento di temperatura causa l'aumento di CO2.
Poi c'è la deforestazione, ecc...
Comunque la situazione sembra essere un saccp ingarbugliata, sembra quasi un rebus! è difficilissmo stabilire l'impronta dell'uomo e quella della natura, probabilmente se l'andamento della CO2 fosse stato di tipo esponenziale sarebbe molto più facile, ma l'andamento della CO2 (come dimostrano anche i tuoi grafici) sembra a "scaglioni", tipico dei sistemi termodinamici che passano da uno stato di equilibrio all'altro.
Segnalibri