Ho trovato un articolo del 2005 su nature dove si narra che:
Access : Climate sceptics place bets on world cooling down : Nature
Jim Giles "Climate sceptics place bets on world cooling down" Nature 436, 897 (18 August 2005) | doi:10.1038/436897a; Published online 17 August 2005
ci sono due russi che hanno scommessso 10000 dollari con un climatologo serrista J. Annan che le temperature caleranno nella prossima decade perchè (secondo loro) le temperature dipendono dal sole.
La stessa scommessa era stata proposta da Lindzen ma Annan rifiutò perchè le condizioni erano troppo favorevoli a Lindzen
Ultima modifica di clayco; 02/06/2009 alle 09:17
1-30 maggio, il 2003 se n'e' andato, o meglio il 2009 e' retrocesso ancora:
Italia (7.5-17.5E, 37.5-45N):
2003: +2,507°
2009: +2,317°
La cella di Stefano (7.5-45) e' a 2,4 contro 2,67
Uniche celle + calde nel 2009 sono la 12,5E-42,5N con +3,82° nel 2009 e +3,77 nel 2003, la 40-7,5 e 10 con +2 contro 1,71.
***
Non sono riuscito a capire dove,e cosa sono le celle...
x la Bassa Romagna che si dice?
Io sono a +3,3/+3,4 dalla media (1955/2004) il record dei miei mesi di maggio dal 1955
P.S.
anche Pesaro(30 km da me sullo stesso mare):
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...pauraaa-3.html
![]()
Ultima modifica di giorgio1940; 02/06/2009 alle 19:41
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
le coordinate 12,5Est-42,5Nord sono più o meno le nostre!!!!
Ultima modifica di baccaromichele; 02/06/2009 alle 21:52
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sono le coordinate geografiche del centro di un quadrato di 2,5 x 2,5°.
Ecco il quadro, quadrato x quadrato. La media pone il 2003 + caldo, al 30 maggio di circa 0,2°, qui si vede dove il 2009 e' + caldo e dove + fresco del 2003. Domani il distacco aumentera' con i dati del 31 maggio.
Ma da me siamo a +4.2 dalla 61-90 (le rianalisi contemplano però la 68-96), maggio più caldo da inizio serie pluriennale a Lugano (1864, dati omogeneizzati da Meteosvizzera). 2003 al terzo posto (dopo il 1868).
http://forum.meteonetwork.it/2480282-post29.html
![]()
Ultima modifica di steph; 02/06/2009 alle 22:05
~~~ Always looking at the sky~~~
Bhe' sai come funzionano le reanalisi, mediano dati di superficie e dati satellitari, media 68-96. Non so se applicano anche le correzioni di urbanizzazione.
Il dato finale vede il 2003 + caldo del 2009 su tutti i quadrati tranne i due sud-sardi e nord-africani.
Dato finale:
2003: +2,49°
2009: +2,23°
Quindi un grande maggio quasi al record. Giugno 2009 e' gia spacciato fin dall'inizio gia dopo 2 giorni e' quasi impossibilitato a poter competere con il 2003, dovrebbe scoppiare qualche bolla bollente mai vista prima.![]()
Dappertutto si parla di record decennali o secolari e poi arriva quella carta a celle a dire che sto maggio è secondo a quello del 2003.
Sinceramente ho molti dubbi. Va bene tirare in ballo le urbanizzazioni o quant'altro ma quando gli scarti sono marcatamente elevati......... Abbiamo una rete di rilevamento a terra abbastanza consolidata ed attendibile.
Ultima modifica di Conte; 03/06/2009 alle 10:41
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Sarà che magari è più attendibile perché usa finalmente dati più rifiniti? E perché non dovrebbero tirare in ballo urbanizzazioni e quant'altro, che invece sono CRUCIALI per la correzione delle T in stazioni storiche e mi meraviglia che finora nessuno usa parametri simili? :D chiaro che puoi credere a quello che vuoi, a seconda di come preferisci, però dare del falso a un lavoro come quello, che invece a me sembra molto minuzioso e professionale, solo perché non ti dà il record di caldo, mi sembra un po' poco ortodossoPiù che altro, se hai i tuoi dubbi, esponili e dì cosa, dove e come ti danno dubbi, oltre a dire "gli altri dicono una cosa e loro dicono un'altra". Se fossi uno scienziato che lavora in quel team mi aspetterei una critica fondata su osservazioni realistiche.
Io sarei per prenderlo in considerazione per molti motivi, poi chiaro ognuno è libero di scegliere il dato ufficiale che più gli aggrada... tanto in meteorologia finora non s'è mai visto un dato ufficiale univoco e quindi ognuno può prendere quello che preferisce.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri