Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
Se intervieni dopo che Sandro risponde a me e scrivi quel che hai scritto, scusa ma francamente lo capisce anche un cammaiale di prima categoria () che ti riferivi al sottoscritto fingendo di parlare alla comunità.............o no?

Poi son anche d'accordo che qualche riferimento specifico lo hai fatto anche a qualcun altro, ma non cambia il senso.

Quindi nessuna coda di paglia. Vatti a rivedere come è nata la diatriba sui dati del nord e della mia zona, va......
Stefano, io mica capii perche' m'avevi risposto cosi', ti stavo semplicemente mostrando quello che diceva il NOAA per il globale italiano e il quadrato 7.5-45 (che poi ti prende solo in parte). Spiegami te la tua risposta Ste' :

Quote:
Originariamente inviata da Sandro58
Bhe' sai come funzionano le reanalisi, mediano dati di superficie e dati satellitari, media 68-96. Non so se applicano anche le correzioni di urbanizzazione.

Il dato finale vede il 2003 + caldo del 2009 su tutti i quadrati tranne i due sud-sardi e nord-africani.

Dato finale:
2003: +2,49°
2009: +2,23°

Quindi un grande maggio quasi al record. Giugno 2009 e' gia spacciato fin dall'inizio gia dopo 2 giorni e' quasi impossibilitato a poter competere con il 2003, dovrebbe scoppiare qualche bolla bollente mai vista prima.


Quote:
Sarà che magari è più attendibile perché usa finalmente dati più rifiniti? E perché non dovrebbero tirare in ballo urbanizzazioni e quant'altro, che invece sono CRUCIALI per la correzione delle T in stazioni storiche e mi meraviglia che finora nessuno usa parametri simili? :D chiaro che puoi credere a quello che vuoi, a seconda di come preferisci, però dare del falso a un lavoro come quello, che invece a me sembra molto minuzioso e professionale, solo perché non ti dà il record di caldo, mi sembra un po' poco ortodosso Più che altro, se hai i tuoi dubbi, esponili e dì cosa, dove e come ti danno dubbi, oltre a dire "gli altri dicono una cosa e loro dicono un'altra". Se fossi uno scienziato che lavora in quel team mi aspetterei una critica fondata su osservazioni realistiche
Ma sto parlando in una lingua non comprensibile?

Ripeto per la quinta volta in 2 giorni: maggio 2009 dalle mie parti ha superato *tutti* i precedenti valori strumentali, posizionandosi al primo posto e staccando di 0.5 gradi il maggio 2003. Punto.

Il discorso sull'urbanizzazione (ma dal 2003, poi???) ma anche e soprattutto quello sulla lettura falsata verso l'alto dei dati strumentali in vigore prima dell'introduzione dei termometri ventilati a norma, lasciano il tempo che trovano.
Ho detto che io utilizzo la serie pluriennale omogeneizzata di Meteosvizzera, omogeneizzata per sopperire anche agli eventuali problemi esposti sopra.
Fra l'altro la stazione di Lugano, oltre a detenere la serie più lunga di misurazioni sul versante sudalpino svizzero, fa anche parte della rete mondiale di monitoraggio GCOS.