Si, confermo. Il dato NOAA vede solo i due quadrati tra sud sardegna e coste africane con anomalie superiori al 2003, tutti gli altri quadrati hanno anomalie inferiori.
Puoi provare a vedere i dati Operazionali con griglia 0,5x0,5 su varie zone, magari sono + vicine in certe zone.
A me interessano i dati generali e soprattutto confrontabili perche' omogenei e le approssimazioni che fa il NOAA mi vanno + che bene. Anche se sono interessanti anche i dati locali ma nell'ottica di confronto e peculiarita' rispetto ai dati climatici generali. Parlai di Roma sul Blog, per esempio: Il GW a Roma |Global Warming, monitoraggio Clima
lascia stare sandro, tra un pò si useranno, per le medie, le temperature solo sulle terre emerse... e su quelle solo sulle pianure... e di quelle solo su quelle del n-emisfero nei pressi delle città
e ora non ci si fida più neanche dei dati noaa, che laggiù si siano infiltrati dei pericolosi scettici?
![]()
a parte l'ironia, sono disponibili questi dati solo su terre emerse?
io credo a voi, al NOAA, all'heat index, agli oceani che determinano le variazioni climatiche e a tutto quanto, ma alla fine più di tutto credo al termometro di casa mia!
.. mi scuso in anticipo per la scarsa scientificità!
No,non è chiaro per niente,e spiego anche il perchè.
Il fatto che si sia registrato un mese da temperatura record - ripeto,il maggio più caldo da sempre - può,come hai detto tu,non essere un sintomo di un maggio record per TUTTA Italia. Su questo,non c'è nulla da dire.
Ma se vedi che questo maggio è stato il PIU' CALDO di sempre non in una o due località,ma in TUTTO il Nord,come fai a dirmi "maggio 2009 inferiore termicamente a maggio 2003" per il Nord? Ci sono decine e decine di stazioni che hanno dimostrato il contrario,si può negare l'evidenza?
Non dico che maggio 2009 è stato più caldo di maggio 2003 su tutta Italia,ma almeno per il Nord è innegabile![]()
Lou soulei nais per tuchi
~~~ Always looking at the sky~~~
si, il NOAA divide anche le temperature terrestri e quelle degli oceani:
Terre emerse: ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/ano...1-2000mean.dat
Oceani: ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/ano...1-2000mean.dat
Globale: ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/ano...1-2000mean.dat
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Il termometro di casa tua c'entra poco col GW ma col clima di casa tua di cui al mondo non je ne frega gnente a nessuno. Capisci la differenza ?
Nell'inverno 2005 molti gioivano per il freddo e la neve in Italia .... eravamo al TOP del GW ! Spero che tu abbia capito l'esempio !
http://globalwarming.blog.meteogiorn...a-gw-terre.JPG
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri