Spero tu stia scherzando.
Facciamo un conticino veloce veloce:
1) CO2 annuale oceano-atmosfera --> circa 4-500Gt/anno
2) CO2 annuale biosfera e lito --> circa 4-800GT/anno
3) CO2 anno umana --> 8GT/anno
I primi due fattori di tipo naturale sono al minimo 100 volte superiori al contributo umano e -----> dipendono dalle temperature e dalle dinamiche di alcune zone chiave (per lo + tropicali ma anche bio-marine negli oceani del nord).
Allora cosa succede se si ha una VARIAZIONE dell 1% della CO2 naturale dovuta a fattori naturali (esempio solare, aumento acqua in atmosfera ecc..) ? Che questa variazione e' pari al contributo umano.
Immagina il 3-5% !!!
Ora ri-spiegami perche' dovrebbe avere un senso, se non del tutto ipotetico e ideologico, la frase di Caserini !
L’aumento della CO2 in atmosfera avviene dunque per il fatto che le emissioni superano quanto l’oceano e i sistemi biologici possono assorbire: la CO2 non assorbita si accumula in atmosfera.”
Non venirmi a parlare dell'"impronta" umana nella composizione degli isotopi del carbonio perche' e' stata doppiamente messa in gran dubbio da due punti forti:
- il processo litologico e' fondamentale per quel tipo di variazioni isotopiche
- la CO2 umana viene emessa al 75 nel NH e uno studio ha cercato di verificare se ci fosse unLag temporale, come emerse per gli esperimenti nucleari, nella diffusione tra N e SH ---> NON C'E' nessun lag temporale !
Ora che l'uomo emetta 1/100 della CO2 in atmosfera e' certamente un fatto schifoso dal punto di vista morale (depauperamento risorse e inquinamento) e sicuramente ha una sua quota parte di partecipazione all'aumento dell'effetto serra (CHE TI RICORDO DIPENDE AL 90% DALL'ACQUA, quindi comunque stiamo parlando di dettagli climatici, e l'acqua in atmosfera e stratosfera E' AUMENTATA PARECCHIO dal 1976 ad oggi), ma bisogna che se ne parli in modo scientificamente onesto !
Segnalibri