Boh, ma per caso ho scritto scossa eccezionale wow magnitudo 3 urra' urra',per caso ho scritto wow si sta preparando ad eruttare evviva ?????????? STO SOLO AGGIORNADO QUI SUL FORUM LE ATTIVITA' SISMICHE E BASTA ,dobbiamo scrivere sul forum solo quando erutta? mah
Abbi pazienza, non ho nessuna intenzione di mettermi ad accendere la miccia di una discussione sterile e, in quanto tale, priva di interesse, oltreché spreco intellettivo.
Non ho intenzione di stigmatizzate, deridere o esecrare i tuoi interventi, non a caso ho scritto che ognuno posta quel che vuole.
Ma un conto è postare dati significativi, un altro è fare la telecronaca del nulla, in tal caso uno specifico link nella firma sarebbe assai più pragmatico e loquace.
Ho solo voluto dire, in definitiva, che ben vengano immagini nuove e cartine come da te postate e che uno, se ne ha voglia, può salvare nei preferiti, ma quanto incide l'onda emotiva dell'eruzione recente al Eyjafjalla in questa immissione continua di dati riferiti a terremoti con m<3 in Islanda e quanto incide di conseguenza la presunta reazione a catena sul Katla?
Se si scorre la lista degli ultimi terremoti nel mese di Maggio in Italia, si scorge un'interessante concentrazione di piccoli sismi alle Eolie-lipari e nel comparto nordorientale siciliano, si scopre una serie quasi regolare di scosse nel comparto del tirreno meridionale, uno sciame nella zona di cassino e via discorrendo, tutte con magnitudo 2-3, qualcuna + forte, alcune a profondità elevatissime (tipo quella a 600 km di prof., poco a N del Marsili... 600 km è poco meno di 1/10 del raggio medio terrestre!), oltre l'astenosfera, se non sbaglio.
Se non dobbiamo aspettarci eruzioni vulcaniche dopo quattro scosse in tre giorni a lipari, perché dovremmo farlo per continue scosse di bassa magnitudo in corrispondenza di una faglia divergente, dove costituiscono praticamente la regola?
In ogni caso tu continua pure a postare quel che credi, ma non ti risentire se viene espressa un'opinione circa l'utilità di un monitoraggio. Io quei diagrammi li guardo tutti i giorni, per mia curiosità, ma non li posto perché non lo ritengo utile, più volentieri metto un link come ho fatto per i vulcani attivi nel mondo, qualche thread addietro.
Magari sbaglio io, ma come te ho espresso un'opinione, quindi nun t'encacchia'..... eddai....
Ok ok, aspettiamo allora qualche scorreggina piu' potente.
Sai dirmi almeno la potenza della scossa prima dell'eruzione del vulcano Eyj? e anche dove precisamente, perche' ancora non sono riuscito a trovarla.
L'italia non centra proprio niente con l'islanda ehnon abbiamo mica la stessa attivita' magmatica e la stessa struttura geologica.
Alla fine di dicembre 2009, ebbe inizio un'attività sismica nell'area del ghiacciaio Eyjafjallajökull, con migliaia di leggere scosse sismiche di magnitudo oscillante fra i gradi 1 e 2 della scala Richter.[1] Dal febbraio 2010, il Global Positioning System (GPS) usato dall'Istituto meteorologico d'Islanda a Þorvaldseyri, fattoria nell'area di Eyjafjöll a circa 15 chilometri a sud est del punto dell'eruzione[2]) mostrò un innalzamento di 3 centimetri della crosta terrestre in direzione sud, dei quali uno in un solo giorno. Questa inusuale attività sismica, assieme alla rapida crescita del terreno ha dato ai geofisici evidenza che vi era in corso una risalita di magma.[3] L'attività sismica ha continuato ad intensificarsi, fra il 3 ed il 5 marzo, nel cui periodo sono state registrate circa 3.000 scosse con epicentro sotto il vulcano. La maggior parte di queste di intensità quasi strumentali (magnitudo 2) per far presagire un'eruzione, ma alcune scosse furono avvertite nelle città vicine.
Anche prima dell'eruzione del vulcano Eyjafjallajokull c'erano solo scorreggine e non avevano mai superato i 3 di magnitudo.... dal 09
Qui la fonte Eruzione dell'Eyjafjöll del 2010 - Wikipedia quindi,era un dato importante postare questa scorreggia di magnitudo 3 visto che dal 09 non era mai capitata.![]()
Ultima modifica di tatsuji sakamoto; 01/06/2010 alle 22:52
Interessante la tua ricerca, ma vorrei farti notare come la scossa di 3.1 coincida con un'altra di pari intensità avvenuta più o meno una settimana fa, ed ambedue nel medesimo punto, cioè NON vicino al vulcano ma SULLA faglia divergente, immediatamente a Sud di Rejkjavik.
Io non sono un geologo e non voglio entrare in merito a questioni puramente scientifiche, ma vorrei evidenziare che in questa discussione hanno partecipato persone che di geologia, geofisica e vulcanologia "masticano" evidentemente più di tutti gli altri.
Non ho notato particolari enfasi nei commenti alla situazione sismica post-eruttiva da parte di costoro. Forse perché non ce n'è motivo?
Il mio paragone, infine, fra l'Italia e l'Islanda non intendeva in alcun modo mettere le due situazioni geologiche sullo stesso piano, poiché è evidente il contrario, ma porre l'accento sui differenti spunti d'interesse relativi ad un "monitoraggio".
Ora ti chiedo, visto che hai tempo e modo di documentarti: c'è qualche fonte ufficiale che parla di una situazione che prelude ad una nuova eruzione? C'è qualche nuovo innalzamento e/o deformazione derivante dalle osservazioni GPS o qualsiasi altro elemento che vada in tal senso?
Se li trovi sono ovviamente bene accetti, ma allo "stato dell'arte" potremmo osservare e monitorare questa situazione per molti, molti mesi, senza arrivare ad alcuna conclusione causa-effetto.
Infine, questo sta diventando uno stucchevole botta e risposta fra me e te, di poco interesse per tutti ed è chiaro che, a parte qualche arricchimento personale, rimarremo su posizioni distanti. Rispettiamole reciprocamente e chiudiamola qui, al di là delle risposte che potrai o vorrai dare a questo mio intervento.
Ciao
Gabriele
a me fa piacere che ci sia qualcuno che tenga aggiornato il post. non capisco dove sia il problema... sono quei 20 secondi in più che sprechi per cliccare sul link del 3d e leggere cosa hanno scritto?!?
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
Sei solo bravo a fare polemica, niente di piu',invece di far polemica fai qualcosa di costruttivo, cerchiamo di capire se c'e' un nesso in tutte queste scosse sismiche, cercare di capire se e' possibile calcolare matematicamente un eruzione del vulcano e tante altre cose.
Il tempo vedo che lo hai anche tu, usalo meglio.![]()
ok, hai ragione. ho sbagliato io, e di grosso, a condurre sin qui la discussione, segui tu il monitoraggio come meglio credi. Chiedo scusa a tutti per i miei messaggi strizzapalle.
Nel mio mex precedente, inoltre, c'è una precisa richiesta, e se non s'è capita te la ripropongo, se avrai la cortesia di rispondere, poiché ti vedo bene organizzato nella ricerca dati, cosa in cui io non sono altrettanto bravo, ed è una richiesta propositiva: "c'è qualche fonte ufficiale che parla di una situazione che prelude ad una nuova eruzione? C'è qualche nuovo innalzamento e/o deformazione derivante dalle osservazioni GPS o qualsiasi altro elemento che vada in tal senso?".
Quanto al tempo che uso e come lo uso, però, non sono affari tuoi, visto che posto spesso di notte (brutta cosa l'insonnia), fuori dagli impegni familiari o nelle "finestre" durante il lavoro.
In ogni caso, e senza alcuna polemica o presa per il c.lo, complimenti per la ricerca dati a 360°.
Passo e chiudo, se vorrai farmi altre osservazioni personali ti prego di farlo per MP.
Ultima modifica di Geo90_Chianti_FI; 02/06/2010 alle 14:33
Segnalibri