Marco, se ne trovano di "fesserie" in quell'articolo ...... davvero roba da cancellare. Un esempio:
Prova ad andare a vedere i dati reali, oceani meridionali, sotto i 50S, con il sistema + affidabile che c'e' attualmente dal 1981, OIv2 ( Select a variable: display plot monoiv2.ctl ):...La assunzione implicita è che attorno all’Antartide la temperatura stia diminuendo. Le cose non stanno proprio così. Infatti l’oceano meridionale si sta riscaldando più velocemente della parte restante degli oceani del mondo. In generale dal 1955 al 1995 gli oceani si sono riscaldati di 0.1 °C per decennio. L’Oceano meridionale si è riscaldato di 0.17°C per decennio, quindi non solo si è riscaldato ma si è riscaldato più velocemente del trend globale....
CTEST128228368612223.png
Inoltre mi fanno abbastanza sorridere i grafici Grace sull'ammontare dei ghiacci antartici continentali. Lo sapete cosa sta misurando Grace ? Lo sprofondamento lentissimo del continente sotto il peso del ghiaccio.
A parte la Penisola Antartica, che e' l'unica che puo' risentire del riscaldamento globale in termini di ghiacci e ghiacciai, mi fate capire come puo' agire il GW sui ghiacci continentali ?
Non puo' agire, non lo puo' fare con l'aumento delle ssta oceaniche costiere xche' queste in realta' stanno diminuendo ... e comunque anche se aumentassero un pochino non farebbero niente lo stesso a quella latitudine, non puo' agire con la diminuzione di prcp xche' in realta' queste dovrebbero aumentare con il GW e quindi il ghiaccio potrebbe solo crescere con il GW.
L'antartico va osservato nella sua specificita' climatica che ha visto l'aumento delle correnti zonali tra 40 e 60S dal 70 al 98, poi ora stanno cedendo un poco. Quindi quello che sta avvenendo e' uno switch climatico antartico:
- dove prima del 98 si andava scaldando la penisola antartica e raffreddando il continente ora sta avvenendo e avverra' il contrario.
Segnalibri