Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
La frittata l'hanno girata quei signori che prima criticano giustamente gli atti di fede e poi li fanno a loro volta....ma lasciamo perdere la fede che non c'entara nulla e parliamo invece di fiducia nel mondo scientifico.
La ricerche complesse procedono sulla basa del consenso scientifico che si raggiunge intorno a un argomento, non sono certezze perchè tale consenso si evolve con i nuovi risultati delle ricerche stesse; chi contesta quel consenso deve però avere conoscenze tali da poterlo fare, se no questo sì che diventa un atto di fede.
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Per quanto mi riguarda ben vengano gli scettici perchè sono gli OCCHI della scienza!
Lavoro anch'io in campo tecnico-scientifico e la prima regola (mentalità forse da ingegnere) è mai fidarsi dell'apparenza!
Ciao![]()
A me invece sono questi interventi che fanno cadere le braccia (a proposito di informazione è disinformazione).
La nina 2010 è nina da luglio, che è il primo mese in cui ha raggiunto la magnitudine sufficiente per essere considerata tale.
E ciò avviene dopo un periodo di nino sufficiente lungo e sufficientemente tosto.
Si pretende forse che l'effetto della nina sia a lag 0?
Perchè non ne riparliamo il giugno prossimo ... Magari gli effetti saranno ancora pari a zero ...
nino34SSTMon.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Infatti se ne riparlerà. Intanto, commenti a parte, settembre è andato così.
Qualcuno sperava in un calo termico più immediato che invece non c'è.
Probabilmente questa Nina sarà un test importante per valutare il peso dell'ENSO rispetto ai gas serra sul breve periodo, stiamo a vedere e teniamo le braccia al loro posto.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Chi è questo "qualcuno"?
E' un'entità importante? Uno o più climatologi di fama internazionale?
O qualche pirla forumistico come il sottoscritto?
Chi è pensava che il raffreddamento troposferico indotto dalla nina potesse manifestarsi in modo imponente in meno di 2 mesi?
Perchè i test passati a partire dal '98 non sono sufficienti?
Comunque io accetto scommesse sull'entità delle anomalie troposferiche da qui a 6-8 mesi.
Io dico che caleranno. Se qualcuno vuol scommettere su un riscaldamento può decidere la cifra.![]()
Ultima modifica di FunMBnel; 20/10/2010 alle 15:22
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma, guarda i "qualcuno" che si sono espressi in proposito sono vari:
Global Warming: lo stato attuale ed accenni sulle prospettive future
Effetto Cassandra: Mentre noi chiaccheriamo, il riscaldamento continua: Settembre 2010 il più caldo della storia
vedi tu se inserirli nella categoria dei pirla o dei climatologi, francamente non mi interessa.
Riguardo ai rapporti tra ENSO, incremento di gas serra e andamento termico globale, se hai capito tutto e ulteriori osservazioni non ti servono, ti invidio profondamente, io credo invece che ci sia ancora molto da sapere. Certo che la temperatura scenderà, lo ha sempre fatto, ma l'entità del calo potrà fornire informazioni importanti.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Nessun accenno al fatto che avremmo dovuto vedere un raffreddamento subito.
Solo un commento buttato lì "Fatto sta che, anche con il contributo de La Niňa [...]" che è esattamente quello che contesto dal primo momento in cui l'ho letto.
A leggere le statistiche termiche sul 2010 son tranquillamente capace pure io. E siccome non mi diverto a contestarle senza cognizione di causa nè a parlare di complotti globali, di questo guarda caso prendo atto senza fiatare.
Il problema è un altro e riguarda la domanda da me posta: "Chi è il qualcuno che ha detto che l'effetto nina, che è tale da luglio, non da gennaio, doveva manifestarsi a lag 0" non ha avuto risposta.
Idem con patate. Solo statistiche.
Nessun accenno al fatto che "dovesse far più freddo da subito".
Ergo in questo caso la domanda posta non ha nemmeno senso.
Fatto sta che la risposta si fa attendere.
Direi proprio in nessuna delle 2 visto che:
1. la domanda non la pongono nei commenti (quindi non so se se la siano posta).
2. dalla 1 discende ovviamente che non può esserci risposta.
Attendo fiducioso.
No no, io non ho capito nulla.
Ma come i signori di cui sopra son bravissimi a leggere le medie termiche e a darne conto io sono sufficientemente in grado di vedere che a episodi di ENSO di elevata magnitudine segue a ruota una risposta della media termica globale.
Anche qui si tratta di leggere un grafico.
Ovviamente l'ENSO è un ciclo.
Ma un ENSO di elevata magnitudine è un segnale che sovrasta con veramente poche ombre di dubbi il trend di fondi nei tempi del ciclo.
Sarebbe bello che fossero così importanti.
Temo che invece verificheremo sempre la stessa cosa: un ciclo che sovrasta un trend.
E temo anche che prima di 30 anni (misura spannometrica ad indicare la fine degli attuali/prossimi semicicli di PDO e AMO) le risposte saranno ancora molto ipotetiche.
Ma come ho scommesso sul fatto che tra 6-8 mesi (a previsioni confermate) la T globale sarà più bassa, sono pronto anche scommettere che tra "30" anni la T globale sarà comunque più alta di "30" anni fa.
A meno che non succedano "robe" imprevedibili.
Ultima modifica di FunMBnel; 21/10/2010 alle 16:16
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Forse non riesco a spiegarmi bene, limite mio.
Se tra 5 mesi (che fa marzo; non dico 3 perchè le T di gennaio son troppo figlie del tipo di circolazione; un eventuale zonale sparato su tutto l'emisfero N, come se non sbaglio è capitato qualche inverno fa, renderebbe poco significativa la misura) in presenza di analogo rilevamento facessero la stessa affermazione non avrei nulla da dire.
Io la contesto, in questo momento (e sottolineo in questo momento), per il semplice fatto che meno di 2 mesi non è un tempo sufficiente per ritrovare in troposfera gli effetti della nina a livello globale.
E, N.B., è sbagliato riferendosi al mese di settembre (a luglio mi pare sia stata classificata come nina debole). Se poi se ne parla riferendosi all'intero anno che ha visto una prima parte sotto nino (coda di un episodio piuttosto intenso peraltro) è oltre lo sbagliato ... Esattamente come sarebbe una baggianata colossale affermare al primo mese di nino dopo un episodio tosto di nina che copre parte dell'anno "non c'è più riscaldamento globale perchè nonostante il nino 201X le T sono ancora decisamente più basse di quelle di un anno fa" ...
Chiusa 'sta parentesi pensiamo al domani e al quasi domani.
Secondo me già a ottobre i primi effetti cominceranno a palesarsi.
E, ribadisco, se le previsioni saranno confermate la prossima primavera potremmo vederne delle belle.
Anche perchè 'sta nina diventerebbe una bestia mostruosa, rischiando di fare quasi il paio con il suo "gemello" del '98.
Sarà molto interessante seguire l'evoluzione nel caso abbia sul serio questa magnitudine per un tempo tanto lungo giusto per vedere se è in grado di innescare qualche piccolo feedback.
Viceversa sarà solo l'n-esimo semiciclo su un trend decisamente consolidato.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri