Cambiando metodo di calcolo le quantità di CO2 variano (e non mi riferisco alle incertezze sui dati di partenza, comunque importanti). L'articolo che hai segnalato si concentra sulla produzione, ma perché non prendere in esame il consumo?
Un articolo di qualche interesse può essere questo; un'interfaccia accattivante (dalla Norwegian University of Science and Technology) che fornisce risultati molto diversi è qui.
Cina -> 3.1
Italia -> 11.7
Beh questa mi pare oltremodo forzata ... Correlare il rifinanziamento del debito privato da parte di banche private con la politica energetica spinta dal governo centrale mi sembra esagerato.
Che poi gli USA abbiano ritenuto nel passato recente di non dover spendere ulteriormente per questioni energetiche essendo già abbastanza coperti di loro col "tradizionale" è invece vero.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
concordo e dirò che un accordo Globale del genere, si può fare solo quando ci sarà l'United Federation of the Planet, quella di star trek \as\ perchè ci saranno sempre paesi nuovi in via di sviluppo che faranno di tutto per raggiungere gli altri. cioè il capitalismo è fatto così: andare sempre più veloci e consumare sempre di più.
O si trova fonte di energia davvero alternativa che non ci manda tutti broke, oppure si sfida Gaia, come lo si è sempre fatto.![]()
Ultima modifica di debris74; 29/11/2011 alle 17:15
Top 10 countries by nameplate windpower capacity (2010):
China 44,733 United States 40,180 Germany 27,215 Spain 20,676 India 13,066 Italy 5,797 France 5,660 United Kingdom 5,204 Canada 4,008 Denmark 3,734
World Energy consumption
800px-World_Energy_consumption.png
GlobalREPowerCapacity-exHydro-Eng.png
dati presi da wikipedia - credo sia la capacità nominale totale, espressa in Mega Watt. però non fatemi dire certe cose che per me è arabolascio il link:
Wind power - Wikipedia, the free encyclopedia
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
si ma il problema è che in Cina non c'è mai vento, mentre in texas il LLJ le fa girare le pale... invece da voi noto che arrivano sempre più tifoni... \as\
Electricity Generation by Wind (in terawatt hours, TWh)(total for year):
USA
5.593 6.737 10.354 11.187 14.144 17.811 26.589 34.450 55.363 Germany
8.884 9.933 15.063 17.916 24.234 25.868 29.175 37.727 38.545 Spain
4.491 6.421 8.875 11.471 14.915 20.117 22.132 26.190 30.593 India
1.600 2.129 2.553 3.411 4.266 6.273 8.255 11.206 13.053 China
0.584 0.712 0.829 0.987 1.265 1.927 3.675 5.425 12.425 UK
0.900 0.917 1.193 1.221 1.838 2.759 4.014 5.010 6.742 Denmark
4.029 4.091 4.633 5.283 6.254 6.283 5.803 6.814 6.582 Italy
0.535 1.120 1.334 1.385 1.755 2.227 2.822 3.832 4.618
Solo due precisazioni, altrimenti qualcuno potrebbe avere impressioni sbagliate.
La prima: la tabella con la potenza installata finisce nel 2010, quella con l'energia prodotta nel 2008, e questo spiega una parte delle differenze nelle classifiche.
La seconda: negli stati nei quali i nuovi impianti collegati annualmente sono una notevole percentuale del totale preesistente, i calcoli sul rapporto energia/potenza (che dimensionalmente è un tempo ed esprime il cosiddetto fattore di capacità) vanno più correttamente eseguiti prendendo come potenza installata di riferimento la media dei valori di inizio e fine anno.
Segnalibri