Mha io non sono molto d'accordo.
Vero che la realtà è come la immaginiamo ma esiste e ci accomuna.
La possiamo percepire in modo diverso, sia tra animale - uomo, sia tra uomo - uomo, ma esiste.
Altrimenti potremmo viaggiare nell'aria, smaterializzarci ed apparire da un'altra parte, viaggiare nel tempo a nostro piacimento ma non è così.
Pensate ad un muro. E' fatto semplicemente di atomi come tutto..eppure che sia un essere umano o un animale non può essere oltrepassato. Se tale muro è un dipinto del nostro cervello, perchè ci viene imposto di fermarci?
p.s.
stupenda..da perdersi nella sua "illusione"
http://www.link2universe.net/wp-cont...Carena-VLT.jpg
Ultima modifica di thunderstorms; 27/03/2012 alle 22:06
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
la mia era cmq solo una battuta![]()
per dare una risposta alla domanda: cosa è la realtà (se la vita, l'universo, sia illusione), bisognerebbe però sapere cosa c'è dopo la morte. cmq io chiamo realtà quella zona dove le leggi della fisica sino a oggi conosciute si applicano e sono applicabili.
l'universo invece potrebbe essere secondo me un organismo, una "macchina" che crea complessità: Terence McKenna docet. Però siamo nel reame delle teorie e della filosofia, più che della scienza. Certo che se la scienza ritiene che l'unverso sia nato per un caso singolare da una capocchia di spillo che è esplosa.. allora tutto è credibile.
![]()
infatti,soprattutto negli ultimi anni, si sta cercando sempre più di minare l'ipotesi Big Bang che attualmente rimane la più forte data la radiazione cosmica di fondo (sempre che sia legata all'evento). Se fosse andata davvero così non oso immaginare la potenza di un'esplosione che a distanza di miliardi di anni fà sentire ancora il suo "rimbombo"
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
ma la domanda secondo me fondamentale è: perchè è accaduto il big bang? per un caso??
la scienza dice che è stata una singolarità ma: "some theories, such as the theory of loop quantum gravity suggest that singularities may not exist."
insomma secondo me sappiamo ancora pochissimo sia su cosa sia l'universo e non sappiamo nulla sul perchè esista. la scienza sta perdendo colpi su colpi ed è sempre anticipata dall'arte e dalla filosofia. cioè l'energia oscura l'ha scoperta/inventata prima Geroge Lucas \as\
bel thread, intrigante. Soffermandosi un attimo sui risvolti religiosi, se noi non fossimo materiali, che senso avrebbe parlare di spirito? E per il resto... un ologramma invecchia, si deteriora? Non parlo né di realtà né di illusione, ma semplicemente di modificazione nel tempo ad opera del tempo. Non so se mi spiego bene, sono completamente rinkoglionito da una giornata piuttosto intensa, quindi non lucido, ed anche in condizioni normali non sono un granché vispo, ma ha un senso ridurre tutto ad una realtà olografica? Ditemelo, perché se così fosse presto vado in qualche ufficio pubblico che so io, anzi, meglio... a Montecitorio o Palazzo Madama, e comincio a dare legnate a destra e a manca... tanto siamo ologrammi....
Volevo aggiungere una cosa: il vuoto per la fisica non è sinonimo di nulla. Il vuoto presenta degli accadimenti osservabili. C'è poi la radiazione cosmica di fondo. Dunque se il nulla non esiste perchè inosservabile, non può essere stato causa del big bang. Cioè il concetto è che il nulla non esiste e non ha luogo, è nulla, non può essere sede di nessun avvenimento e non può prodursi qualsiasi cosa dal nulla, dunque l'essere per forza di cose è eterno, magari ci sono cicli di espansione contrazione dell'universo o travasi di materia ed energia tra universi ma l'essere in quanto presenza di qualcosa di osservabile è eterno necessariamente. Ora bisogna vedere se è un eterno meccanismo casuale o un eterno meccanismo generato dalla volontà/disegno![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Una relazione a quanto appena detto da te Marco, la si può ritrovare in ciò che potrebbe accadere a noi in un buco nero. A quanto ho capito, non è detto che si muoia solo perchè fatti di materia e quindi per disintegrazione istantanea, anzi sembra che il fatto che il buco nero sia un "mangia spazio e tempo", passatemi la terminologia spicciola, possa derivare un semplice passaggio ad altri livelli, non la fine di tutto, altrimenti non avrebbe senso la stessa esistenza del buco nero in un cosmo comunque ricco di tante cose.
Questo potrebbe avvalorare comunque la mia idea di "più livelli", che non andrebbe a cozzare poi tanto con la teoria oggetto di questo topic. Non trovate?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ipotesi fondamentale per reggere questa possibilità (secondo me) è che la gravità sia un EFFETTO primario della distorsione dello spazio-tempo da parte delle masse, e non una CAUSA o comunque una forza realmente esistente.
Teoria sulla quale comunque stanno già studiando da qualche anno![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Vi siete dati molto alla filosofia.
Comunque, dico che ciò che è materiale è reale, su questo non ci piove
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri