però a volte credo si dovrebbe ragionare da "terrestri".
Se proveniamo tutti da un unico evento, anche gli episodi presenti sulla Terra potrebbero essere sulla falsa riga di ciò che avviene oltre il cielo.
Il buco nero, nel mio immaginario (illusione) lo vedo come un ciclone terrestre.
Il ciclone ha vita finchè trova acqua calda e trasforma l'energia a disposizione.
Il buco nero ha vita finchè trova materia e trasforma l'energia a disposizione senza livelli, buchi spazio temporali o simili.
E' molto basilare come ragionamento ma alla fine cosa ne sappiamo dell'universo se non le cose basilari?
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
ammettendo che esistono i buchi neri..
il ciclone prende l'energia (calore, vapore acqueo) e la trasforma ( nubi, precipitazioni, vento)
il buco nero prende l'energia (materia, gas, luce ecc.) e la trasforma. stop. Senza porte spazio temporali / porte ad un'altro universo ecc.
Ultima modifica di thunderstorms; 28/03/2012 alle 18:40
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ho pensato anche io diverse volte a questo. la vita sulla Terra è nata da una singola cella che poi si è sdoppiata, etc.. anche nel pancione, allinizio siamo una singola cella che poi si moltiplica in miliardi. anche la Terra si è formana partendo da del pulviscolo, cioè da un piccolo granello di polvere cosmica che si è aggregato ad un altro e poi così via per forza di gravità.
non son laureato in fisica, quindi scusate il linguaggio terra-terra. ascoltiamo cosa dice uno dei più grandi fisici, Feynman:
“I can live with doubt and uncertainty and not knowing. I think it is much more interesting to live not knowing than to have answers that might be wrong. If we will only allow that, as we progress, we remain unsure, we will leave opportunities for alternatives. We will not become enthusiastic for the fact, the knowledge, the absolute truth of the day, but remain always uncertain … In order to make progress, one must leave the door to the unknown ajar.”
~ Richard P. Feynman
la filosofia di vita e anche la sua ricerca scientifica, stavano nel non andare per forza alla ricerca di ogni risposta, della teoria unificata, etc... la vita forse è più interessante se ricca di mistero
![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri